Categories: Ricette

Orecchiette con Cime di Rapa

Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più tradizionali della Puglia (in particolare della zona di Bari), e rappresentano la cosidetta “cucina povera”. Sono un piatto sano e gustoso a base di pasta e verdura. Il sapore leggermente amaro delle cime di rapa si lega bene con le orecchiette e il piccante del peperoncino.  Le orecchiette sono fatte con farina di grano duro e acqua.  Sono preparate prendendo una piccola quantità di pasta e esercitando una pressione con il pollice per creare appunto la depressione caratteristica. Secondo alcune leggende, la loro forma ricorda anche il tetto dei trulli, le tipiche case pugliesi. Le migliori orecchiette sono, naturalmente, fatte in casa, ma ci sono anche delle buone marche sul mercato. Le cime di rapa, una verdura a foglia verde tipica del Sud d’Italia, è un ortaggio molto gustoso adatto per diverse ricette a base di pasta. Ci sono principalmente due tipi di cime di rapa, uno tipo barese con un gambo duro e ricco di foglie e un altro napoletano  (anche conosciuto come friarielli) con un gambo più tenero. Se si preferisce un gusto più delicato è possibile utilizzare i broccolini o broccoli. Io personalmente amo il sapore amaro delle cime di rapa. La Puglia non è solo conosciuta per il suo cibo appetitoso, ma anche per le sue ceramiche. Si può ammirare la decorazione artistica del piatto antico (di oltre 100 anni) mostrato nella figura.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”10728″]

Preparazione

  1. Lavare le cime di rapa, tagliare via il gambo, conservando i fiori e le foglie. Tagliare le foglie in pezzi di 5 cm
  2. Portare ad ebollizione circa 3 l di acqua. Aggiungere 1 ½ cucchiai di sale da cucina e le cime di rapa. Mescolare bene e cuocere per circa 10 minuti. Rimuovere le cime di rapa con un colino a maglia fine. Mettere da parte e conservare l’acqua di cottura
  3. Portare di nuovo ad ebollizione l’acqua e aggiungere la pasta. Fate cuocere per circa 5-6 minuti ( “al dente”)
  4. Mentre la pasta cuoce, in una padella capiente a fuoco moderato, soffriggere l’aglio, il peperoncino e le acciughe in olio d’oliva per 1 minuto. Mescolare le cime di rapa e far rosolare per 2 minuti, mescolando continuamente per amalgamare tutti gli ingredienti
  5. Quando la pasta è pronta, scolare e aggiungerla al mix di verdure. Cuocere per 1 minuto
  6. Mettere la pasta in un piatto da portata e servite con pecorino grattugiato.

Nota: Quando si acquistano le cime di rapa assicurarsi che i gambi siano relativamente sodi e verde. Se si preferisce utilizzare pasta secca al posto di pasta fresca, è necessario ridurre la quantità a 350 g perché la pasta secca ha una resa maggiore.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago