Cacao, miele, mandorle e spezie all’interno. Glassa di cioccolato fondente all’esterno. Sono dolci natalizi dalla caratteristica forma a rombo. Avete indovinato? Sono i mostaccioli. Nella loro variante napoletana, almeno.
Sì, perché questi golosissimi biscotti di Natale conoscono molte versioni ed esistono mostaccioli salentini, mostaccioli calabri e mostaccioli sardi. E altrettanti tipi di glasse: di zucchero, di canditi, di cioccolato bianco. Da portare sulle nostre tavole festive anche per celebrare la genuinità contadina, da cui prendono origine e a cui sono legati.
Senza uova e senza burro, i mostaccioli napoletani sono ottimi anche per gli intolleranti e gli allergici. E faranno profumare la nostra casa di arancia e spezie. Oltre che di tradizione.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…