Cacao, miele, mandorle e spezie all’interno. Glassa di cioccolato fondente all’esterno. Sono dolci natalizi dalla caratteristica forma a rombo. Avete indovinato? Sono i mostaccioli. Nella loro variante napoletana, almeno.
Sì, perché questi golosissimi biscotti di Natale conoscono molte versioni ed esistono mostaccioli salentini, mostaccioli calabri e mostaccioli sardi. E altrettanti tipi di glasse: di zucchero, di canditi, di cioccolato bianco. Da portare sulle nostre tavole festive anche per celebrare la genuinità contadina, da cui prendono origine e a cui sono legati.
Senza uova e senza burro, i mostaccioli napoletani sono ottimi anche per gli intolleranti e gli allergici. E faranno profumare la nostra casa di arancia e spezie. Oltre che di tradizione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…