La minestra di riso e verza è un primo piatto semplice, di origini contadine, immancabile sulla nostra tavola invernale. Ogni regione ha una sua versione, più o meno ricca: dalla Campania, alla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, al Molise, zone dove la verza ha sempre svolto un ruolo molto importante nell’alimentazione popolare.
La verza infatti è un ingrediente molto utilizzato nella cucina povera tradizionale: sono famosi i caponet piemontesi, ma anche la minestra maritata napoletana, o ancora i Pizzoccheri della Valtellina. Queste e molte altre sono le ricette della tradizione in cui troviamo questo ingrediente tipico invernale.
Ma tornando alla nostra minestra di riso e verza, la ricetta di base prevede un soffritto di cipolla, a cui viene aggiunto il cavolo verza tagliato a listarelle sottili, stufato con il brodo. Per ultimo viene aggiunto il riso a cuocere, fino a ottenere una minestra abbastanza densa.
In base alle varie regioni, al soffritto può essere aggiunta la pancetta, la salsiccia, e il burro al posto dell’olio. Alcuni aggiungono alla minestra una patata, il porro, i pomodori pelati.
La ricetta che vi proponiamo è la più semplice, per un primo piatto leggero e relativamente veloce da preparare. Potete aggiungere a piacere una spolverata di formaggio grattugiato che donerà un tocco di sapore in più al piatto.
Per preparare la minestra riso e verza, iniziate a pulire il cavolo verza:
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…