Una gustosa e tradizionale minestra a base di legumi e verdure, nelle serate fredde, è confortante e corroborante.
Un problema potrebbero essere i tempi di cottura e di ammollo dei fagioli, sempre piuttosto lunghi, quindi pensateci per tempo. Per velocizzarne la preparazione su può usare la pentola a pressione.
Il cavolo nero, come tutti i cavoli, ha pochissime calorie ed è ricco di vitamine A e C, di potassio, di ferro e di fibre.
Nell’Italia meridionale viene curiosamente definito cavolo senza testa perché non forma una testa di foglie o una palla di fiori immaturi. Può essere consumato crudo, cotto al vapore o lessato.
In frigorifero si conserva per diversi giorni ed è possibile congelarlo una volta cotto, per qualche minuto, in acqua bollente e poi subito raffreddato in acqua fredda.
È un ortaggio tipicamente invernale e se colpito da una rugiada le sue foglie risulteranno ancora più croccanti.
È coltivato per lo più in Toscana dove viene utilizzato in moltissime ricette tradizionali, come ad esempio la ribollita.
Questa minestra di cavolo nero e legumi, arricchita con dei crostoni di pane, si può considerare un piatto unico ed un piatto tradizionale della cucina toscana.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…