Tra i dolci più tipici di carnevale, sulle tavole campane, in particolare nel napoletano, non può mancare il migliaccio, una torta a base di ricotta e semolino, che conquista sempre tutti. La tradizione vuole che a Napoli questo dolce venga preparato il martedì grasso.
A differenza dei più diffusi dolci del periodo, come le chiacchiere, le frittelle di riso oppure di mele, i krapfen, gli strauben o le castagnole, questa ricetta non prevede la frittura. Non possiamo definirlo un piatto light ma ogni tanto ci vuole qualche peccato di gola!
Il segreto per un buon migliaccio è avere una buona ricotta fresca. Per il resto la ricetta è semplice e tutti possono cimentarsi senza problemi con questa torta.
Oltre alla ricotta, altro ingrediente portante di questo dolce è il semolino. Non viene usata farina ma non per questo possiamo definire il migliaccio una ricetta senza glutine. Per l’Associazione Italiana Celiachia il semolino è un alimento a rischio quindi controllate gli ingredienti e prendete solo confezioni con la dicitura chiara “senza glutine” o presenti nel prontuario dell’associazione.
Gli strumenti in cucina possono darci una mano per velocizzare il tutto. Se avete il Bimby ecco le indicazioni per realizzare l’impasto del migliaccio in meno di 10 minuti. Inserite latte, burro, acqua e scorza del limone nel boccale e selezionate la velocità 4, temperatura 90° C per 5 minuti. Aggiungete il semolino e cuocetelo a 90° C per 2 minuti sempre a velocità 4. Unite le uova, lo zucchero, la ricotta, il limoncello e l’essenza di vaniglia e fate ripartire il Bimby a velocità 6 per 40 secondi. A questo punto l’impasto del migliaccio è pronto e non resta che cuocerlo in forno come indicato da questa ricetta.
Non potete o non volete mangiare ricotta? Nessun problema, anche nella tradizione napoletana c’è chi preferisce preparare il migliaccio senza ricotta, chi ci aggiunge l’uvetta o la cannella… insomma sono ammesse tante versioni diverse. Seguite la nostra ricetta ma tralasciate la ricotta e il gioco è fatto.
Siete curiosi di provare altri dolci napoletani di carnevale? Provate anche le graffe di patate e gli struffoli.
Volete un consiglio per i più grandi? Accompagnate queste ricette napoletane con un bicchierino di limoncello fatto in casa ghiacciato!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…