Oggi vi propongo la Miascia, una torta tipica del mio stupendo lago, il lago di Como. È uno dei dolci più poveri della tradizione comasca preparato con pane raffermo (pan poss, in dialetto) a quale poi è aggiunta frutta secca e frutta fresca. La maggior parte dei dolci poveri è preparata con frutta secca o frutta fresca (entrambe in questa ricetta) per sopperire alla mancanza di zucchero che nel passato era molto comune tra le persone meno abbienti. La frutta, inoltre, rispetto allo zucchero apporta sali minerali e vitamine, rendendo questo dolce anche nutriente. Nel passato la Miascia poteva addirittura sostituire un pasto vero e proprio o essere servita in occasioni molto particolari quali feste e ricorrenze. Oggi è gustata come ottimo dessert accompagnata da un vino liquoroso o gelato alla crema. È anche una golosa merenda con un bicchiere di latte o uno snack per la pausa caffè.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”47617″]
Nota: Esistono alcune varianti di questa ricetta classica in cui una minima quantità di farina gialla (2 cucchiai) è aggiunta. Il tipo di pane impiegato è molto importante sia per il gusto sia per la quantità di latte. Potete anche usare pane integrale ai cereali, com’era usato nel passato. Il risultato sarà un dolce molto goloso e sano!
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…