Categories: Ricette

Miascia, la Torta del Lago di Como

Oggi vi propongo la Miascia, una torta tipica del mio stupendo lago, il lago di Como. È uno dei dolci più poveri della tradizione comasca preparato con pane raffermo (pan poss, in dialetto) a quale poi è aggiunta frutta secca e frutta fresca. La maggior parte dei dolci poveri è preparata con frutta secca o frutta fresca (entrambe in questa ricetta) per sopperire alla mancanza di zucchero che nel passato era molto comune tra le persone meno abbienti. La frutta, inoltre, rispetto allo zucchero apporta sali minerali e vitamine, rendendo questo dolce anche nutriente. Nel passato la Miascia poteva addirittura sostituire un pasto vero e proprio o essere servita in occasioni molto particolari quali feste e ricorrenze. Oggi è gustata come ottimo dessert accompagnata da un vino liquoroso o gelato alla crema. È anche una golosa merenda con un bicchiere di latte o uno snack per la pausa caffè.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”47617″]

Preparazione

  1. Tostare i pinoli in una padella antiaderente a fuoco basso per alcuni minuti fino a doratura. Raffreddare e mettere da parte.
  2. Tagliare il pane in piccole fette e metterlo a macerare in una ciotola capiente con il latte e l’Amaretto. Lasciare riposare per circa 2 ore. Aggiungere ulteriore latte nel caso il pane non sia imbevuto a sufficienza. La quantità di latte dipende dal tipo di pane impiegato.
  3. Preriscaldare il forno a 190 °C.
  4. Tagliare le mele e le pere a fettine sottili e trascorse le 2 ore aggiungerle al pane con il resto degli ingredienti (pinoli, amaretti sbriciolati, uvetta, uova, zucchero, buccia di limone , burro e farina). Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  5. Foderare una tortiera (24-25 cm di diametro) con carta da forno precedentemente bagnata sotto acqua corrente e poi strizzata. Questo procedimento favorisce una migliore adesione alle pareti della tortiera.
  6. Versare l’impasto nella tortiera e cuocere per 15 min. Trascorso questo tempo abbassare la temperatura a 150 °C e cuocere per ulteriori 25 minuti fino a completa doratura.
  7. Sfornare e lasciare riposare su una griglia per circa 15 minuti. Quando la vostra torta sarà tiepida, spolverare con zucchero a velo e servire.

Nota: Esistono alcune varianti di questa ricetta classica in cui una minima quantità di farina gialla (2 cucchiai) è aggiunta. Il tipo di pane impiegato è molto importante sia per il gusto sia per la quantità di latte. Potete anche usare pane integrale ai cereali, com’era usato nel passato. Il risultato sarà un dolce molto goloso e sano!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago