Categories: Ricette

Meringhe facili fatte in casa

Sono bianche, candide, piccole, dolci e deliziosamente leggere. Sono le meringhe.

Solo albumi e zucchero, lavorati a lungo con le fruste elettriche: non ci sono altri segreti da svelare.

Eppure, sebbene sembri tutto estremamente semplice, talvolta la preparazione delle meringhe crea delle difficoltà non lasciando pienamente soddisfatto chi vi si cimenta.

Perché? Qual è l’inghippo?

Va detto che, più che alla fase della lavorazione, le maggiori attenzioni vanno prestate nella fase della cottura: è fondamentale avvenga per tempi prolungati a temperatura molto bassa, mai superiore ai 100°C.  Ricordate inoltre che più le meringhe sono grandi, più tempo dovranno cuocere.

Questo, infatti, consentirà alle meringhe di non scurire e di asciugare all’interno acquistando quella caratteristica friabilità che è loro propria.

Impiegando solo albumi, la preparazione delle meringhe viene sicuramente in soccorso di coloro che, dopo aver impastato una frolla, si ritrovano senza tuorli ma in esubero di albumi.

Le meringhe sono dunque anche un dolcetto furbo oltre che buono! Si conservano molto a lungo in un barattolo di latta e si prestano sia ad essere gustate da sole come accompagnamento per il tè o il caffè, sia a decorare in modo goloso dolci al cucchiaio come mousse, budini o creme al bicchiere.

Preparazione

  1. In una capiente pentola riunite gli albumi e lo zucchero.
    Dapprima sbattete energicamente con una frusta a mano giusto per amalgamare gli ingredienti. Portatevi sul fuoco e, con fiamma bassa, fate raggiungere al composto la temperatura di 40° sempre sbattendo. In questo modo la montatura sarà perfetta.
    Versate ora il composto in una bacinella e montatelo a lungo con le fruste elettriche fino a che risulterà ben fermo, colloso e faticherà a staccarsi dalle maglie delle fruste.
  2. Versate l’impasto, poco per volta, in un sac à poche con bocchetta liscia o a stella e formate le meringhe della forma che preferite (funghetto, ciuffetto liscio, fiammetta, disco grande per torte tipo meringata) direttamente sulla placca rivestita di carta forno.
  3. Fate cuocere le meringhe in forno già caldo a 90° per circa 3 ore (a seconda della grandezza) assicurandovi che l’interno sia ben asciutto e friabile.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago