Un grande classico della tradizione napoletana che non può mancare nel proprio archivio di ricette di cucina: Melanzane a funghetto!
Anche conosciute come mulignane a fungatiello, questo piatto saporito e nutriente è ideale per accompagnare secondi piatti di carne estivi, pesci alla griglia o al cartoccio e taglieri di formaggi.
La ricetta originale campana prevede solo tre ingredienti: melanzane, aglio e pomodori freschi. Come tutti i piatti della tradizione, anche le melaznane a funghetto sono state personalizzate in diverse versioni: c’è allora chi le prepara in bianco, senza il pomodoro, chi le profuma con abbondanti erbe aromatiche e chi, ancora, le arricchisce con capperi e olive.
Comunque le si voglia preparare, però, un dato è imprescindibile: le melanzane vanno tagliate a cubetti (a funghetto appunto) e fritte.
L’idea in più:
le melanzane fritte ci portano subito alla mente un altro piatto della nostra tradizione culinaria ricchissimo di gusto: la siciliana pasta alla norma. Perchè allora non usare le melanzane a funghetto anche come saporitissimo condimento per dei nobilissimi spaghetti si Gragnano? Aggiungete una spolverizzata di ricotta dura o di provola napoletana: sarà amore al primo assaggio!!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…