Categories: Ricette

Marmellata di limoni

Ottima per farcire biscotti di pasta frolla o crostate, ma anche deliziosa per accompagnare formaggi stagionati e dal gusto piccantino: la marmellata di limoni è una conserva così versatile che non può proprio mancare in dispensa!

La preparazione di per sè non è complessa, richiede solo un po’ di pazienza perchè i limoni necessitano di un riposo in acqua per 2 giorni in modo che si possa togliere parte del loro sapore amarognolo.

Quali limoni usare? Sicuramente per questa marmellata che oltre alla polpa è composta anche dalla buccia dei limoni, sono fondamentali limoni biologici non trattati che si possono consumare senza pensieri! E tra tutti i limoni biologici, i migliori dal mio punto di vista sono quelli di Sorrento: sono molto profumati, succosi e anche più dolci. Se tuttavia temete che questa marmellata sia troppo amara, potete anche prepararla senza la scorza.

Quale zucchero usare? Potete decidere di preparare la marmellata di limoni sia con lo zucchero bianco che con lo zucchero di canna: nel primo caso sarà più chiara, nel secondo leggermente più scura, ma regalerà anche un profumo più intenso.

Scegliete quindi gli ingredienti con attenzione e sterilizzate con cura i vasetti seguendo i nostri consigli e pronti ai fornelli!

Preparazione

  1. Lavate i limoni sotto acqua fredda corrente e spazzolate con cura la buccia.
    Asciugateli con un panno da cucina e tagliateli a fette sottili.
    Con l’aiuto di un coltellino eliminate tutti i semi e mettete le fette in una grande ciotola.
  2. Coprite le fette di limone con acqua fredda, chiudete con pellicola e fate riposare 24 ore.
  3. Scolate le fette di limone dall’acqua, rimettetele nella ciotola, copritele nuovamente con acqua fredda e fate riposare ancora 24 ore chiusi con pellicola.
  4. Scolate le fette di limone e mettetele in una capiente casseruola, coprite con acqua fredda e mettete sul fuoco: fate raggiungere il bollore e dopo 2 minuti spegnete e scolate i limoni conservando due mestoli dell’acqua di cottura.
  5. Versate i limoni nella casseruola insieme all’acqua di cottura tenuta da parte e unite lo zucchero. Mescolate e portate sul fuoco.
  6. Fate cuocere la marmellata per 45-50 minuti mescolandola spesso, quindi invasatela bollente in 4 vasetti sterilizzati.
    Chiudeteli con la capsula, ribaltateli per 30 minuti poi girateli e fateli raffreddare completamente.
  7. Conservate la marmellata di limoni in dispensa al buio e lontana da fonti di calore. Se il sottovuoto è avvenuto correttamente si conserva per diversi mesi.
  8. Una volta aperto il vasetto, conservate la marmellata in frigorifero e consumate nel giro di 10-15 giorni.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago