Ottima per farcire biscotti di pasta frolla o crostate, ma anche deliziosa per accompagnare formaggi stagionati e dal gusto piccantino: la marmellata di limoni è una conserva così versatile che non può proprio mancare in dispensa!
La preparazione di per sè non è complessa, richiede solo un po’ di pazienza perchè i limoni necessitano di un riposo in acqua per 2 giorni in modo che si possa togliere parte del loro sapore amarognolo.
Quali limoni usare? Sicuramente per questa marmellata che oltre alla polpa è composta anche dalla buccia dei limoni, sono fondamentali limoni biologici non trattati che si possono consumare senza pensieri! E tra tutti i limoni biologici, i migliori dal mio punto di vista sono quelli di Sorrento: sono molto profumati, succosi e anche più dolci. Se tuttavia temete che questa marmellata sia troppo amara, potete anche prepararla senza la scorza.
Quale zucchero usare? Potete decidere di preparare la marmellata di limoni sia con lo zucchero bianco che con lo zucchero di canna: nel primo caso sarà più chiara, nel secondo leggermente più scura, ma regalerà anche un profumo più intenso.
Scegliete quindi gli ingredienti con attenzione e sterilizzate con cura i vasetti seguendo i nostri consigli e pronti ai fornelli!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…