Categories: Ricette

Marmellata di cipolle

Basta assaggiare una volta la marmellata di cipolle per innamorarsene per sempre. Il suo sapore, il suo profumo, la sua consistenza… tutto vi piacerà e vi troverete a spalmarla ovunque!

La ricetta è veloce e facile, c’è solo un segreto per una buona marmellata: la cipolla. La cipolla rossa di Tropea è l’ingrediente migliore e anche il più facilmente digeribile. Se non riuscite a trovarlo, utilizzate una buona cipolla rossa.

Arancia

Finora abbiamo sempre parlato di marmellata ma il termine coretto sarebbe confettura di cipolle. Con marmellata si dovrebbe intendere un prodotto realizzato solo con agrumi (almeno 20%) mentre per la confettura si possono utilizzare gli altri tipi di frutta o di ortaggi (almeno 35%), come nel nostro caso. Pensate che dal 2013 c’è una direttiva europea a sottolineare questa differenza. La marmellata più famosa è sicuramente quella di arancia ma interessanti da gustare (e da realizzare) anche quella ai mandarini, agli agrumi, al limone e al bergamotto, prodotto tipico della Calabria così come la cipolla rossa di Tropea.

Abbinamenti

La marmellata di cipolle si presta a vari golosi accompagnamenti, dagli abbinamenti classici come la carne (ancora meglio se bianca come il tacchino o il pollo) ai formaggi, a quelli più particolari come la pizza: un cucchiaino sulla vostra margherita o sulle vostre pizzette rosse e sentirete che bontà! E perché no, spalmata su una fetta di pane come aperitivo.

Preparazione

  1. Per prima cosa, pulite e affettate le cipolle. Se volete una marmellata più compatta tritatele.
  2. Scaldate dell’olio in una pentola dai bordi alti, rosolate la cipolla, aggiungete le foglie di alloro e lasciate cuocere per 5 minuti a fiamma bassa con il coperchio.
  3. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale (e l’uva passa precedentemente ammollata) e continuate la cottura per 15 minuti.
  4. Unite l’aceto balsamico e il vino e fate cuocere per 20 minuti, questa volta senza coperchio in modo che l’alcol del vino evapori. Se si asciuga troppo aggiungete dell’acqua.
  5. A questo punto versate la marmellata di cipolla in vasetti sterilizzati, chiudete e, se volete consumarli con calma, teneteli capovolti per una notte coperti in modo che si formi il vuoto. Altrimenti conservate in frigorifero non appena si sono raffreddati.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago