Basta assaggiare una volta la marmellata di cipolle per innamorarsene per sempre. Il suo sapore, il suo profumo, la sua consistenza… tutto vi piacerà e vi troverete a spalmarla ovunque!
La ricetta è veloce e facile, c’è solo un segreto per una buona marmellata: la cipolla. La cipolla rossa di Tropea è l’ingrediente migliore e anche il più facilmente digeribile. Se non riuscite a trovarlo, utilizzate una buona cipolla rossa.
Finora abbiamo sempre parlato di marmellata ma il termine coretto sarebbe confettura di cipolle. Con marmellata si dovrebbe intendere un prodotto realizzato solo con agrumi (almeno 20%) mentre per la confettura si possono utilizzare gli altri tipi di frutta o di ortaggi (almeno 35%), come nel nostro caso. Pensate che dal 2013 c’è una direttiva europea a sottolineare questa differenza. La marmellata più famosa è sicuramente quella di arancia ma interessanti da gustare (e da realizzare) anche quella ai mandarini, agli agrumi, al limone e al bergamotto, prodotto tipico della Calabria così come la cipolla rossa di Tropea.
La marmellata di cipolle si presta a vari golosi accompagnamenti, dagli abbinamenti classici come la carne (ancora meglio se bianca come il tacchino o il pollo) ai formaggi, a quelli più particolari come la pizza: un cucchiaino sulla vostra margherita o sulle vostre pizzette rosse e sentirete che bontà! E perché no, spalmata su una fetta di pane come aperitivo.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…