Basta assaggiare una volta la marmellata di cipolle per innamorarsene per sempre. Il suo sapore, il suo profumo, la sua consistenza… tutto vi piacerà e vi troverete a spalmarla ovunque!
La ricetta è veloce e facile, c’è solo un segreto per una buona marmellata: la cipolla. La cipolla rossa di Tropea è l’ingrediente migliore e anche il più facilmente digeribile. Se non riuscite a trovarlo, utilizzate una buona cipolla rossa.
Finora abbiamo sempre parlato di marmellata ma il termine coretto sarebbe confettura di cipolle. Con marmellata si dovrebbe intendere un prodotto realizzato solo con agrumi (almeno 20%) mentre per la confettura si possono utilizzare gli altri tipi di frutta o di ortaggi (almeno 35%), come nel nostro caso. Pensate che dal 2013 c’è una direttiva europea a sottolineare questa differenza. La marmellata più famosa è sicuramente quella di arancia ma interessanti da gustare (e da realizzare) anche quella ai mandarini, agli agrumi, al limone e al bergamotto, prodotto tipico della Calabria così come la cipolla rossa di Tropea.
La marmellata di cipolle si presta a vari golosi accompagnamenti, dagli abbinamenti classici come la carne (ancora meglio se bianca come il tacchino o il pollo) ai formaggi, a quelli più particolari come la pizza: un cucchiaino sulla vostra margherita o sulle vostre pizzette rosse e sentirete che bontà! E perché no, spalmata su una fetta di pane come aperitivo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…