Avete ospiti per il pranzo domenicale o semplicemente volete sperimentare un primo piatto alternativo? Nessun problema: ecco per voi la ricetta dei maltagliati di segale con piselli. È un piatto semplice, dai sapori e dalla tradizione tipicamente mediterranea, in grado di creare un connubio perfetto tra le proprietà della segale e le proteine dei piselli.
La segale è un cereale di montagna, tipico delle zone fredde, ricco di proprietà benefiche per la salute. Alla segale, infatti, è attribuita un’importante azione antiarteriosclerotica. I piselli, considerati i legumi più versatili, hanno meno proteine, grassi e carboidrati rispetto agli altri. Hanno anche un maggior contenuto di acqua, che li rende molto indicati per le diete ipocaloriche, anche in virtù dell’azione diuretica. Quelli secchi apportano più calorie di quelli freschi, ma sono, in ogni caso, una fonte indispensabile di minerali e vitamine, tra cui l’acido folico.
Se siete amanti della segale potete consultare anche le nostre altre ricette per preparare il pane di segale e la ciabatta di segale con semi di finocchio.
Preparazione
- Il primo passaggio consiste nell’ammollare i piselli per alcune ore in acqua tiepida.
- Successivamente scolarli e lessarli al dente in acqua bollente salata.
- A parte setacciare le farine e disporle a fontana sul tavolo o sulla spianatoia.
- Al centro della fontana rompere le uova. Unire l’olio ed il sale e mescolare.
- Lavorare l’impasto energicamente, fino ad ottenere una pasta liscia, compatta ed omogenea.
- A questo punto avvolgere la pasta nella pellicola trasparente o in un canovaccio pulito, per evitare che si secchi, e farla riposare in un luogo fresco per circa un’ora. In questo modo la pasta equilibrerà la sua elasticità.
- Dopo aver fatto riposare la pasta, stenderla con la macchina tirasfoglia e tagliarla a pezzi irregolari. Dall’irregolarità del taglio nasce il nome della ricetta.
- A questo punto lessare la pasta in acqua bollente salata.
- Nel frattempo far schiumare il burro in padella con lo spicchio d’aglio e la maggiorana.
- Unire i piselli e cuocere per circa 2 minuti, unendo un mestolo d’acqua se necessario.
- Aggiungere la pasta lessata e far saltare il tutto con il condimento per 3 minuti circa.
- Servire con una spolverata di formaggio grattugiato, con un pizzico di pepe o con un cucchiaino di olio aromatico. Per coloro che non digeriscono l’aglio, lo si può sostituire con lo scalogno.
Maria Paola ZampellaMi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/