Categories: Ricette

Maionese senza uova

La maionese senza uova, o finta maionese, è una valida sostituta della maionese tradizionale ed è un ottimo accompagnamento per piatti freddi e caldi. Infatti è molto più semplice e veloce da realizzare ed è anche molto gustosa. Inoltre si può personalizzare aggiungendo altri ingredienti e rendendola così diversa ogni volta a seconda del nostro gusto del momento.

Si può realizzare anche in versione vegan: in questo caso avremo una maionese ancora più leggera e delicata. Oltre ad essere indicata per le persone che non mangiano alcun alimento che derivi dallo sfruttamento di animali, i vegani appunto, questa maionese è l’ideale per chi soffre di intolleranze al lattosio e alle uova.

Nella versione vegan si sostituiscono l’olio extravergine di oliva con olio di semi di mais  ed il latte di mucca con quello di soia. Rimane comunque sempre un alimento ricco di grassi e di calorie, quindi va consumata con moderazione in regimi di dieta ipocalorica.

La si può aromatizzare ed insaporire sia nella versione vegan che in quella con olio extravergine di oliva e latte di mucca, con senape, curcuma, concentrato di pomodoro, rapa rossa, erba cipollina, basilico, rucola etc. In questo modo, oltre a colorarla gradevolmente, sarà insaporita al tuo gusto del momento e si adatterà alla perfezione agli alimenti con cui andrai ad abbinarla.

Il succo del limone va filtrato prima dell’uso per eliminare i semini ed i residui di polpa e si può sostituire con aceto ed il latte va utilizzato a temperatura ambiente. Se durante la preparazione dovesse risultare troppo liquida, si possono aggiungere ancora un paio di cucchiai di olio di oliva o di semi, a seconda della versione scelta.

Puoi conservarla in frigorifero per 3 o 4 giorni.

La ricetta riporta il procedimento e le dosi per realizzare la maionese senza uova in versione classica.

Preparazione

  1. Versa l’olio di semi di girasole, il sale, il succo del limone e il latte in un contenitore stretto e con i bordi alti.
  2. Aziona il mixer ad immersione e fai frullare per mezzo minuto o finchè il composto non si sia addensato e sia diventato un composto omogeneo e morbido con una consistenza identica a quella della maionese classica.
  3. Trasferisci la maionese senza uova in una piccola ciotola o in una salsiera, coprila con una pellicola trasparente e riponila nel frigorifero lasciandola al fresco almeno una mezz’ora prima di assaporarla: in questo modo diventerà un più densa, vellutata e saporita.
  4. Buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago