Categories: Ricette

Maccheroncini di Campofilone al limone

La ricetta dei Maccheroncini di Campofilone al limone fa parte dell’innumerevole schiera dei piatti tradizionali italiani regionali ed in particolare delle Marche.

È un primo piatto che ha alla base una pasta all’uovo fatta in casa ancora in maniera artigianale. I maccheroncini di Campofilone si possono trovare nei negozi ma soprattutto on line nei siti dei produttori. Si possono però anche realizzare da sé nel caso in cui siate abituate a fare la pasta fatta in casa.

Particolarità della sfoglia.

La sfoglia si prepara con uova e semola di grano duro senza alcuna aggiunta di acqua. La peculiarità di questa pasta (che è poi anche il suo segreto) è lo spessore che deve essere sottilissimo. La sfoglia, infatti, non deve superare 1,5 mm. di larghezza ed essere fine e molto lunga. Il suo formato fa sì che i tempi di cottura siano molto corti e quindi solo 2 minuti sono sufficienti per lessarla alla perfezione.

Varianti del condimento

I maccheroncini di Campofilone sono una meraviglia della gastronomia marchigiana e nel 2013 hanno avuto come riconoscimento il marchio IGP.

Per quanto riguarda il condimento, la versione tradizionale prevede il ragù. Poi esistono delle varianti consentite dal Consorzio del Maccheroncino di Campofilone: ai funghi, al tartufo e al limone.

Versione al limone

Oggi ci occupiamo della versione al limone che è quella più originale, aromatica e leggera da realizzare oltre che la più veloce da portare i tavola senza rinunciare alla buona cucina.

Il sugo è a base di cipolla e olio extravergine di oliva, lasciati soffriggere e poi sfumati con il succo del limone. Una volta lessati, i maccheroncini si fanno saltare nella padella insieme al condimento e poi conditi con il parmigiano e pepe appena macinato a piacere.

Questa versione prevede l’utilizzo facoltativo della scorza di limone grattugiata come nelle ricetta descritta sotto. Un’altra opzione si può avere scegliendo il tipo di prosciutto se cotto oppure crudo. Se gradite un sapore agrodolce delicato scegliete quello cotto se invece gradite un sapore più forte accentuato dal contrasto morbidezza della pasta e croccantezza del prosciutto crudo rosolato, la seconda versione è quella che fa al caso vostro.

Ricordatevi sempre di conservare un poco di acqua di cottura della pasta, in quanto i Maccheroncini di Campofilone al limone, dato il loro formato, assorbono molto condimento quindi fate attenzione che non rimangano troppo asciutti.

Preparazione

Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portala a ebollizione.

Nel frattempo pelate la cipolla, tagliatela a fettine sottilissime e poi a pezzettini. Mettetela in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Fate imbiondire la cipolla e poi aggiungete il prosciutto crudo tagliato a listarelle.

Scuotete la padella facendo saltare tutto per qualche minuto.
Infine sfumate con il succo di limone e spegnete il fuoco.

Scolate i maccheroncini di Campofilone dopo 2 minuti di cottura conservando un mestolo di acqua di cottura.

Trasferiteli nella padella con il condimento bollente e mescolate bene e velocemente.

Aggiungete il parmigiano e bagnate con l’acqua di cottura. Mescolate subito alla perfezione.

Infine spolverizzate con pepe appena macinato e spargete la buccia di limone.

Ultima mescolata prima di impiattare e servire subito in tavola ben caldo. Buon appetito!!!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago