Categories: Ricette

Linguine con Seppie e Pomodoro

Le linguine alle seppie e pomodoro sono un classico primo piatto a base di pesce, dal forte sapore e profumo di mare, perfetto per una cena estiva. Questa ricetta è preparata con seppie, pomodoro fresco o pelati, aglio e scalogno, il tutto insaporito dal nero di seppia che conferisce appunto un gusto molto particolare. Inutile dire che per ottenere un buon sugo, il trucco sta nella freschezza delle seppie: quanto più fresche sono, tanto più buono sarà il sugo! L’inchiostro contenuto all’interno delle sacche è espulso dalla seppia quando si sente minacciata. Nel passato si usava questo liquido scuro come inchiostro, ma oggi il suo uso è solo limitato in cucina. È ricco di melanina, muco e aminoacidi. Si usa comunemente come condimento per la pasta (molto comune nella cucina siciliana) e risotti. La preparazione di questa ricetta è semplice, ma richiede una certa abilità nel pulire il pesce. Per facilitare questo passaggio potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di preparare le seppie, forse la parte più complicata di tutta la ricetta.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”29130″]

Preparazione

  1. Pulire le seppie nel seguente modo. Eliminare l’osso, poi aprendo la testa rimuovere la sacca senza far uscire il liquido nero da conservare per il sugo. Tagliare via la testa e togliere la pelle. Rimuovere le interiora e il dente. Aiutandosi con delle forbici tagliare via gli occhi. Lavare il tutto sotto abbondante acqua corrente fredda. Tagliare le seppie a listerelle o quadrotti
  2. In una pentola portare a ebollizione 3 l di acqua salata
  3. In una padella antiaderente a fuoco medio-basso preparare un soffritto con l’olio, l’aglio e lo scalogno. Rosolare le seppie per 5 min, sfumare con il vino bianco. Aggiungere i pomodori, il nero di seppia di una o due sacche. Cuocere a fuoco medio per circa 10-15 min. La carne della seppia dovrà essere tenera e morbida. Salare, pepare e aggiungere il prezzemolo
  4. Nel frattempo mentre il sugo cuoce, buttare la pasta e cuocerla per ca. 10 min. (secondo le istruzioni sul pacchetto). Scolare le linguine e versarle nella padella con il sugo, farle saltare per qualche secondo, poi servire. Se preferite, potete anche aggiungere il sugo separatamente su ogni piatto.
  5. Nota: Potete sostituire l’olio con olio aromatizzato al peperoncino, ciò rende questo piatto – giá assai elegante e impressionante – ancor più piccante … e afrodisiaco!!!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago