Categories: Ricette

Limoncello

Il Limoncello, o Limonino, è un liquore dolce, agrumato e delizioso. Ha un colore giallo intenso e solare e ha proprietà digestive: per questo è ottimo da assaporare a fine pasto.

Si può gustare freddo da freezer, fresco di frigorifero oppure a temperatura ambiente. Potete anche assaporarlo con spumante brut oppure con acqua tonica. Comunque lo serviate, è una vera delizia!

Lo si può acquistare pronto oppure preparare con le proprie mani: naturalmente vi consiglio la seconda scelta visto che è di facile realizzazione ma di grande soddisfazione.

Il Limoncello si ottiene facendo macerare in alcool a 95 gradi, le scorze di limone. Si lascia riposare qualche giorno e poi si mescola ad uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Infine si filtra, si imbottiglia ed ecco che si può assaporare.

Può essere un gradito regalo per amici e parenti: mettetelo in bottigliette personalizzate e farete un figurone!

Potete utilizzare il limoncello per arricchire di fragranza e gusto una macedonia o un gelato, ma anche aggiungerlo all’impasto nella realizzazione di torte, biscotti e crostate.

I limoni ideali sono quelli di Sorrento o di Amalfi. Se non li trovate potete usare limoni normali: l’essenziale è che non siano trattati e che siano di coltura biologica.

Mettetelo sempre in bottiglie che prima avrete ben lavato e lasciato asciugare. Conservatelo in una dispensa fresca e asciutta.

Lasciate riposare il Limoncello almeno per un paio di settimane prima di consumarlo. Ma se proprio non resistete alla tentazione di degustarlo, riempite una bottiglietta da consumare subito e lasciate maturare le altre!!!

Da non perdere anche la ricetta per preparare il famoso Nocino.

Preparazione

Preparate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti.

Lavate bene i limoni sotto acqua fresca corrente spazzolandoli. Poi sciacquateli e asciugateli.
Tagliate la buccia con un pelapatate avendo cura di asportare solo la parte gialla.

Pelate tutti i limoni raccogliendo le scorze in una ciotola.

Quindi trasferitele in un recipiente che abbia almeno 3 litri di capienza e a chiusura ermetica.

Versateci all’interno tutto l’alcool a 95 gradi.

Chiudete il recipiente e mettetelo a riposare per 15 giorni in un luogo fresco e asciutto avendo cura di scuoterlo ogni giorno.

Trascorso il tempo di riposo, preparate lo sciroppo. Versate l’acqua in una pentola.
Unite subito lo zucchero e accendete il fuoco a fiamma dolce.

Fate sciogliere lentamente lo zucchero mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando lo zucchero si sarà sciolto tutto e l’acqua sarà tornata trasparente, fatelo bollire per 5 minuti. Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente.

A questo punto unite allo sciroppo l’infuso di alcool e di scorze di limone attraverso un colapasta a buchi piccoli e radi in modo che trattengano le scorze di limone e lascino passare il liquido.

Mescolate con un cucchiaio di legno miscelando bene i due liquidi.
A questo punto non resta che riempire le bottiglie sterilizzate in precedenza.
Tappate le bottiglie e conservatele in un luogo fresco e asciutto.

Infine, dopo tanto lavoro, potete assaporare un delizioso bicchierino di Limoncello!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago