Categories: Ricette

Lasagne di pane carasau

Il pane carasau, famosissima specialità della cucina sarda viene in questa ricetta usato in modo insolito ed originale per dare vita ad un primo piatto davvero sfizioso!

I classici strati di pasta all’uovo che caratterizzano le lasagne, sono qui sostituiti da questi sottilissimi e croccanti fogli di pane. Il resto della ricetta rimane invariato e potrete scegliere di condire le vostre lasagne di pane carasau come desiderate: al ragù, per ricordare le lasagne alla bolognese, alle verdure, al pesto, ai funghi o alla zucca per una versione vegetariana, al pesce per i gourmet.

Potete decidere di ammorbidire il pane carasau pochi istanti in acqua calda oppure utilizzarlo così come lo avete acquistato: in questo caso ricordatevi di usare une besciamella un po’ più morbida e il risultato sarà comunque ottimo e gustoso!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”158126″]

Preparazione

  1. Iniziate a preparare il ragù seguendo le dosi e le indicazioni che trovate nella nostra ricetta base.
  2. Mente il ragù è in cottura dedicatevi alla preparazione della besciamella seguendo, anche in questo caso, dosi e istruzioni della nostra ricetta di base.
  3. Una volta preparate le basi, accendete il forno a 180°C e oliate una teglia per lasagne da 8 porzioni.
  4. Spalmate un paio di mestoli di besciamella sul fondo di una teglia da 30 cm e adagiatevi dei fogli di pane carasau in modo da formare una base.
    Coprite con un po’ di ragù e con altra besciamella e spolverate con un paio di cucchiai di parmigiano e abbondante pepe.
    Coprite con altro pane carasau e continuate a formare gli strati della lasagna fino a quando avrete terminato tutti gli ingredienti (otterrete 3 o 4 strati).
  5. Completate l’ultimo strato con parmigiano e fiocchetti di burro e infornate le lasagne di pane carasau per i primi 25 minuti coperte da un foglio di alluminio e per i successivi 10-15 minuti scoperte in modo possano dorare.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago