Le lasagne sono uno dei piatti più conosciuti al mondo della cucina tradizionale italiana. Sono costituite da una sfoglia di pasta madre, quasi sempre all’uovo, tagliata in fogli grossolanamente rettangolari che vengono disposti in una sequenza variabile di strati, ognuno dei quali separato da una farcitura che varia in relazione alle diverse tradizioni locali.
Nelle regioni del sud Italia, zona da cui provengono le più antiche ricette di questa particolare preparazione delle lasagne, se ne contano diverse versioni, ognuna delle quali con un proprio specifico condimento. Nel nord Italia, è stata invece adottata quasi universalmente la versione “alla bolognese” della ricetta.
La ricetta più diffusa nel nord del Paese è infatti quella che contempla l’utilizzo di pasta bianca all’uovo, prevede come condimento ragù alla bolognese, besciamella e formaggio parmigiano reggiano.
Come detto invece al sud le ricette sono le più svariate. In Campania ad esempio le lasagne sono nate inizialmente per una ricca e fastosa cucina di corte: la versione napoletana della ricetta, che in questo caso non contempla l’utilizzo della pasta all’uovo, prevede tra gli ingredienti il ragù di pomodoro, i latticini (in particolare mozzarella o provola), le polpettine di carne e la ricotta romana.
Nelle Marche e in alcune zone dell’Umbria, si trovano i vincisgrassi, una variante locale con tradizione propria, il cui ragù è preparato con carne mista tritata grossolanamente o semplicemente in pezzetti, con aggiunta di rigaglie di pollo e spezie. La besciamella è inoltre abbastanza soda, in modo da avere un piatto più consistente. Nelle ricette più antiche è previsto anche l’impiego del tartufo.
La ricetta che vi proponiamo è quella tradizionale emiliana e vi raccontiamo come prepararla utilizzando solo ed esclusivamente il Bimby dall’inizio alla fine.
Prima però alcune accortezze. Il macinato deve essere misto in maniera tale da essere il più saporito possibile, aggiungete quindi, in caso, anche della salsiccia. La besciamella deve essere fredda e ben densa, in maniera tale da riuscire a creare un’armonia col condimento e il tutto deve mischiarsi per bene. Infine si può aggiungere del pangrattato e del burro per far fare una bella crosticina croccante.
Quando la cottura è terminata, lasciate la lasagna 5 minuti fuori dal forno e solo dopo procedete tagliarla e sformarla, altrimenti si sfalda.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…