Gli involtini di verza con salsiccia e scamorza sono un secondo piatto sfizioso, la realizzazione è molto semplice ed è possibile prepararli in anticipo e riscaldarli al momento del servizio a tavola.
L’abbinamento verza e salsiccia è un classico della cucina del nord Italia. A partire dal tradizionale risotto con verza e luganega del Veneto, fino alla cassoeula o alle verze e salsiccia in padella della Lombardia. Gli involtini di verza hanno, invece, origini centro-europee, ma vengono preparati anche a Milano, dove prendono il nome di “Polpett de verz”.
Questa ricetta degli involtini di verza alla salsiccia, può essere anche rivisitata aggiungendo della passata di pomodoro e della fontina (al posto della scamorza), per rendere il ripieno filante e ancora più goloso. Si può anche sostituire la fontina con un altro formaggio, non troppo acquoso, come provola o asiago.
Per pulire facilmente la verza senza rompere le foglie, vi consigliamo di eliminare prima il torsolo inferiore, poi di passarle sotto l’acqua corrente: in questo modo le foglie si apriranno più facilmente e non dovrete applicare forzature, rischiando di romperle.
Scegliete le foglie più grandi e resistenti per formare le falde dei vostri involtini. Potete preparare questo delizioso secondo piatto di carne in occasione di una cena tipica, insieme al risotto alla milanese tradizionale o al salto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…