Categories: Ricette

Insolito panettone: il panettone come non lo avete mai assaggiato

Panettone non solo a Natale

Il panettone, tradizione e tormento delle Feste che puntuale come i treni in Svizzera arriva sulle nostre tavole natalizie e spesso resta nelle nostre cucine anche una volta finite le Feste e i cenoni. Soprattutto a Milano, dove è tradizione mangiare quello che avanza del panettone di Natale nel giorno di San Biagio, il 3 febbraio, il cui culto è molto vivo e sentito nella città meneghina.

Il panettone è una tradizione ormai secolare, se è vero che la nascita del tipico dolce festaiolo per eccellenza si colloca a Milano, presumibilmente ai tempi di Ludovico il Moro e quindi verso la fine del ‘400. La sua origine si perde nella leggenda e circolano almeno due o tre diverse versioni di come sia stato ideato e realizzato e di come, poi, si sia diffuso. C’è chi lo vuole uscito dalle mani di un giovane fornaio innamorato che lo utilizzò per conquistare la sua bella “prendendola per la gola” e chi lo ritiene frutto di una idea “povera” del cuoco di corte del Duca di Milano che lo confezionò per un banchetto con gli avanzi che trovò in cucina.

Quale che sia la verità, il panettone ha ormai conquistato tutta Italia, sia nella sua forma tradizionale alta o nelle sue varianti, come quella assai diffusa “piemontese” più bassa e larga. Insomma, il panettone è irrinunciabile: me se volete dargli un tocco di originalità che lo renda speciale, ecco una interessante serie di suggerimenti d’autore. Il condimento principale? Al solito, la creatività.

Loison, una famiglia in pasticceria dal 1938

La Dolciaria Loison di Vicenza è ormai un’azienda di grande successo, con decine di dipendenti e un fatturato che proviene per la maggior parte dall’estero, coinvolgendo nella distribuzione oltre 30 Paesi. Ma ha nella tradizione familiare, nella cura tutta artigianale dei prodotti e nella vocazione alla qualità, il proprio segreto, coniugato, come spesso avviene nelle esperienze di successo, alla capacità di innovare e di utilizzare i moderni canali di comunicazione, primo fra tutti il web.

Ebbene, fra la tante proposte e iniziative nate dall’inventiva di Dario Loison, che ha ereditato dal padre e dal nonno l’arte dolciaria, è possibile trovare un originale spazio online che racchiude una gran quantità di suggerimenti e ricette con protagonista proprio lui, il tradizionalissimo panettone di Natale, che stenterete a riconoscere nelle molteplici forme e trasformazioni che potrete scoprire sbirciando qua e là nel sito. Insolito Panettone è il nome di questa singolare iniziativa, nata come progetto di “sperimentazione gastronomica” e con lo scopo dichiarato di “presentare il panettone come non lo avete mai assaggiato prima“, tutto l’anno e in tutte le vesti. Il blog-laboratorio è animato da chef professionisti ma anche da tutti coloro che professionisti non sono e vogliono contribuire con idee nuove, ricette o interventi. Anche attraverso “insoliti” contest, vere e proprie “gare ai fornelli” su temi specifici che diventano campi di sperimentazione.

Ingredienti insoliti da sposare con il panettone

Qualche esempio? Basta dare un’occhiata per trovare un tramezzino a base di panettone oppure scoprire tutte le innumerevoli versioni proposte di gelato al panettone: con il miele, con lo sciroppo al gelsomino, con il fico o con la frutta secca. Ma non pensate che stiamo parlando solo di dolci. Potrete infatti stupire i vostri ospiti con le sarde al panettone, con una rivisitazione a base di panettone del tradizionale “cacio e pepe“, con il tiramisù di lenticchie, cotechino e panettone o con l’incredibile filetto in crosta al Prosecco dove la crosta, indovinate un po’, è realizzata con il panettone.

E la lista potrebbe essere infinita se è vero che il tipico dolce milanese sminuzzato, frullato, tagliato o semplicemente “rivisto” lo trovate abbinato al cappone, ai fegatini, alla seppia, alla trota. Insomma, a ogni sorta di ingrediente. Abbiamo solleticato la vostra curiosità? Dopo aver visitato “Insolito Panettone” non penserete più che il panettone sia banale o inflazionato. E certamente lo considererete con altri occhi. E magari lo utilizzerete in modo diverso…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”59318″]

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

5 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

7 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

10 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

21 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 ore ago