Categories: Ricette

Insalata russa

Piatto tradizionale della cucina russa, l’insalata russa è ormai diventata un cavallo di battaglia intramontabile anche nella nostra storia culinaria. Piatto per eccellenza delle feste natalizie, l’insalata russa si presta benissimo anche a pranzi e cene estive e viene generalmente servita come antipasto. La sua preparazione è talmente semplice che ci si chiede come mai spesso, di preferenza, la si acquisti già pronta!

Provare per credere: il sapore di un’insalata russa preparata interamente in casa, a partire dalla maionese fresca, è così buono da non risultare mai stucchevole e a fatica la si catalogherà come un antipasto perché se ne mangerebbe fino a sazietà!!

Sebbene ne esistano diverse varianti ed interpretazioni, la ricetta originale è costituita da patate, piselli e carote cotte a vapore, impreziosite e rese gustosamente accattivanti dal condimento di maionese. Qui potete trovare la ricetta della maionese fatta in casa oppure, per chi soffre di intolleranze alimentari o desidera stare più leggero, la ricetta della maionese senza uova.

L’idea in più: potete presentare l’insalata russa in comode ed eleganti monoporzioni. Provate a inserirla in una fetta di speck, chiudetele a mo’ di involtino e adagiatele su un letto di radicchio lungo. In alternativa potete disporla su un piatto da portata e decorarla classicamente con code di gambero cotte a vapore e rondelle di uovo sodo.

La ricetta originale

La ricetta originale dell’insalata russa è così attuale che sembra strano pensare sia stata creata nella seconda metà del 1800. Esistono molte leggende circa la sua origine: secondo la più accreditata fu creata da Lucien Olivier, cuoco francese di origine belga di servizio nel prestigioso ristorante Hermitage di Mosca, vera e propria istituzione culinaria della capitale. La ricetta originale dell’insalata russa era molto diversa dalla versione preparata oggi e conteneva carne, salsiccia, tartufo e, secondo alcune fonti, gamberi di fiume. Oggi siamo soliti gustarne una versione molto più leggera ma esistono molte varianti. Vediamone alcune…

Insalata russa: le varianti

Insalata russa con tonno

La ricetta originale dell’insalata russa può essere arricchita semplicemente aggiungendo del tonno sgocciolato. La quantità di tonno varia in base ai gusti: fate comunque attenzione a non esagerare perché la consistenza tipica del tonno potrebbe rendere l’insalata un po’ “stopposa”.

Insalata russa con gamberetti

In alternativa al tonno potete aggiungere all’insalata russa dei gamberetti bolliti. Oppure, per un risultato ancora più sfizioso, potete aggiungere sia tonno sia gamberetti. Un’idea gustosa per un antipasto o per un contorno da leccarsi i baffi.

Insalata russa light (senza maionese)

Tra gli ingredienti dell’insalata russa, la maionese è senza dubbio quello più calorico. Per preparare una versione leggera della golosa salsa basta sostituire la maionese con dello yogurt greco colato, aggiungendo eventualmente del succo di limone.

Insalata russa vegana

Essere vegani non significa rinunciare al gusto. Preparare una deliziosa insalata russa in versione veg è possibile: basta sostituire la maionese tradizionale con una maionese vegana. Non sapete come prepararla? Ecco qua la ricetta.

 

 

Preparazione

  1. Raschiate le carote e tagliatele a piccoli cubetti regolari. Pelate le patate e tagliate anche queste come le carote.
    Cuocete le due verdure a vapore separatamente. Lessate anche i piselli in acqua bollente salata. Dovranno essere cotte al dente. Calcolate circa 10 minuti per patate e 5 minuti per piselli e carote. Lasciatele raffreddare completamente.
  2. Sminuzzate cetriolini e falde di peperone e tritate grossolanamente i capperi. Riunite tutte le verdure insieme in una ciotola e conditele con la maionese. Regolate di sale e pepe e tenete in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

10 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

12 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

16 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

19 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

21 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

24 ore ago