Piatto tradizionale della cucina russa, l’insalata russa è ormai diventata un cavallo di battaglia intramontabile anche nella nostra storia culinaria. Piatto per eccellenza delle feste natalizie, l’insalata russa si presta benissimo anche a pranzi e cene estive e viene generalmente servita come antipasto. La sua preparazione è talmente semplice che ci si chiede come mai spesso, di preferenza, la si acquisti già pronta!
Provare per credere: il sapore di un’insalata russa preparata interamente in casa, a partire dalla maionese fresca, è così buono da non risultare mai stucchevole e a fatica la si catalogherà come un antipasto perché se ne mangerebbe fino a sazietà!!
Sebbene ne esistano diverse varianti ed interpretazioni, la ricetta originale è costituita da patate, piselli e carote cotte a vapore, impreziosite e rese gustosamente accattivanti dal condimento di maionese. Qui potete trovare la ricetta della maionese fatta in casa oppure, per chi soffre di intolleranze alimentari o desidera stare più leggero, la ricetta della maionese senza uova.
L’idea in più: potete presentare l’insalata russa in comode ed eleganti monoporzioni. Provate a inserirla in una fetta di speck, chiudetele a mo’ di involtino e adagiatele su un letto di radicchio lungo. In alternativa potete disporla su un piatto da portata e decorarla classicamente con code di gambero cotte a vapore e rondelle di uovo sodo.
La ricetta originale dell’insalata russa è così attuale che sembra strano pensare sia stata creata nella seconda metà del 1800. Esistono molte leggende circa la sua origine: secondo la più accreditata fu creata da Lucien Olivier, cuoco francese di origine belga di servizio nel prestigioso ristorante Hermitage di Mosca, vera e propria istituzione culinaria della capitale. La ricetta originale dell’insalata russa era molto diversa dalla versione preparata oggi e conteneva carne, salsiccia, tartufo e, secondo alcune fonti, gamberi di fiume. Oggi siamo soliti gustarne una versione molto più leggera ma esistono molte varianti. Vediamone alcune…
Insalata russa con tonno
La ricetta originale dell’insalata russa può essere arricchita semplicemente aggiungendo del tonno sgocciolato. La quantità di tonno varia in base ai gusti: fate comunque attenzione a non esagerare perché la consistenza tipica del tonno potrebbe rendere l’insalata un po’ “stopposa”.
Insalata russa con gamberetti
In alternativa al tonno potete aggiungere all’insalata russa dei gamberetti bolliti. Oppure, per un risultato ancora più sfizioso, potete aggiungere sia tonno sia gamberetti. Un’idea gustosa per un antipasto o per un contorno da leccarsi i baffi.
Insalata russa light (senza maionese)
Tra gli ingredienti dell’insalata russa, la maionese è senza dubbio quello più calorico. Per preparare una versione leggera della golosa salsa basta sostituire la maionese con dello yogurt greco colato, aggiungendo eventualmente del succo di limone.
Essere vegani non significa rinunciare al gusto. Preparare una deliziosa insalata russa in versione veg è possibile: basta sostituire la maionese tradizionale con una maionese vegana. Non sapete come prepararla? Ecco qua la ricetta.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…