Siamo abituati a conoscerla come un ottimo piatto unico estivo. Ma l’insalata di riso è una ricetta sfiziosa e leggera in ogni stagione. Un mix di gusti che fa impazzire tutti e che oggi scopriamo in ricette alternative e particolari.
Riso bianco, meglio se di una qualità che non scuoce facilmente, come il basmati, e… ingredienti vari. Nell’insalata di riso classica, ricetta tipicamente estiva, gli ingredienti più usati sono verdure (piselli, patate, sottaceti sgocciolati), formaggio a cubetti, würstel e tonno, olive.
[dup_immagine align=”alignright” id=”94037″]Ma ovviamente l’insalata è personalizzabile con cubetti di prosciutto cotto, uova sode, con emmental o mozzarella e così via. E, perché no, insaporendo il riso con lo zafferano. Oppure con feta, pomodorini, cetrioli e cipolle, per un’insalata di riso “alla greca”. Quel che importa è che il risultato finale sia leggero, stuzzicante, allegro!
Chi ha detto che l’insalata di riso si fa solo in estate? In autunno e inverno possiamo realizzarne delle varianti stagionali altrettanto buone con le verdure dei mesi freddi. Largo a zucca, broccoli, carote, erbette cime di rapa, patate e via dicendo, da sbollentare e ridurre a cubetti. E da accostare a qualche altro ingrediente che ci stuzzichi l’appetito: pomodori secchi, olive, erbe aromatiche, ma anche altro. Come i bocconcini di pollo al curry, se non stiamo preparando un’insalata di riso vegetariana. Come formaggio, possiamo ricorrere a uno più corposo di quelli a pasta morbida che usiamo per l’insalata di riso estiva, come il grana, il pecorino e simili. Non vi fa venire un certo languorino?
[dup_immagine align=”alignleft” id=”94038″]
Ecco un’alternativa. Possiamo impiegare per la nostra insalata di riso, invernale o estiva, il riso venere.
Pregiatissimo, non scuoce e coi suoi chicchi neri dà un tocco elegante e un sapore raffinato alla nostra insalata. Per cui, osiamo con ingredienti più esotici e originali.
Il riso venere si sposa benissimo soprattutto col pesce: avete mai provato il sapore delicato ma vincente di un’insalata di riso venere con gamberi o gamberetti e pistacchi? Oppure con salmone e pomodori pachino? Il procedimento è semplicissimo: basta tagliare a striscioline il salmone e cuocerlo in una casseruola con olio extra vergine e pomodorini pachino giusto una manciata di minuti, finché non cambia colore. Poi si fa sfumare con un poco di vino bianco e si lascia evaporare l’alcol. Intanto si cuoce il riso, che poi si versa nella casseruola, si salta e si aggiusta di condimento.
Velocissima, ma d’effetto, l’insalata di riso conquista tutti per la sua leggerezza, per il gusto e per i colori. E se vogliamo portare in tavola qualche altra allegra alternativa alla pasta, perché non proviamo anche l’insalata di ceci, l’insalata di farro o l’insalata di pasta?
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…