Categories: Ricette

Insalata di quinoa, tonno e curcuma

Ebbene si, le giornate sono infuocate. E, ormai, la voglia di piatti freschi e leggeri è un’esigenza. Soprattutto se dobbiamo mangiare un piatto veloce durante la nostra pausa pranzo in ufficio, per poi ricominciare a lavorare.

L’insalata di quinoa, tonno e curcuma fa decisamente al caso nostro, ma tante altre sono le possibili alternative. Dalle insalate di riso a quelle di pasta, dai cous cous alle frittate fino alle varie insalatone.

La quinoa: perché tutto il mondo la apprezza

Oggi prepariamo un’insalata a base di quinoa, un non cereale di gran moda, ormai diffusissimo in tutto il mondo. Considerato tra gli alimenti più salutari, è molto apprezzato da chi è celiaco, data l’assenza  di glutine al suo interno, ma anche da vegani e vegetariani. E questo perché ha un alto contenuto proteico, tanto da essere considerato un’ottima fonte di proteine vegetali.

In più contiene alti livelli di metionina, che ha la capacità di agire sull’insulina, con effetti benefici per chi soffre di diabete.

La quinoa e le popolazioni andine

Il fatto che al giorno d’oggi la quinoa sia di gran moda non vuol certo dire che sia un alimento di nuova generazione, anzi! Lo pseudo cereale, appartenente alla famiglia degli spinaci e della barbabietola veniva, infatti, coltivato dalle popolazioni andine già 7000 anni fa, a circa 3000/4000 metri d’altitudine.

La quinoa, così salutare e nutriente, non solo era alla base dell’alimentazione delle popolazioni indigene ma veniva anche utilizzata sotto forma di rimedio medicinale. Come antidolorifico, per fermare emorragie, per curare ferite o addirittura come repellente per gli insetti.

Le conseguenze negative di un’eccessiva popolarità

La sempre maggiore richiesta di quinoa, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, ha purtroppo creato una serie di problemi. Pur di riuscire a soddisfare la domanda del mercato si è, infatti, passati dal metodo della rotazione delle colture alla monocoltura, rendendo così la terra sempre più povera.

Si è, inoltre, iniziato a coltivare quinoa non più solo sulle Ande ma anche in terreni meno adatti, compresi quelli prima destinati all’allevamento di lama e alpaca. Come conseguenza la disponibilità di concime naturale fornito da questi ultimi si è drasticamente ridotta e ci si è visti costretti ad utilizzare in sempre maggior misura fertilizzanti chimici, pesticidi compresi. E l’ambiente non ne ha certo beneficiato!

L’enorme popolarità della quinoa nel mondo ha, però, avuto ripercussioni negative anche sull’alimentazione delle popolazioni che si sono sempre dedicate alla sua coltivazione. Lo pseudocereale, sempre più richiesto, ha infatti raggiunto prezzi molto elevati, che hanno reso più conveniente la sua esportazione piuttosto che il consumo interno. Risultato, la dieta delle popolazioni indigene ha subito un netto impoverimento, proprio com’è successo alle loro terre.

Preparazione

  1. La prima operazione da compiere consiste nello sciacquare molto bene la quinoa.
  2. Versatela, quindi, in un colino e passatela più volte sotto l’acqua corrente.
  3. E poi la cottura. Trasferitela in un pentolino e aggiungete l’acqua. Per regolarvi, sappiate che per ogni tazza di quinoa serviranno due tazze d’acqua.
  4. Un pizzico di sale, un filo d’olio e potete coprire.
  5. Fate cuocere a fuoco basso, finché tutta l’acqua non sarà stata assorbita. Serviranno circa 15 minuti. Trasferite la quinoa in una ciotola e lasciate raffreddare.
  6. Ora tritate al coltello un mazzetto di prezzemolo e lasciate da parte.
  7. Versate in una ciotolina un po’ d’olio, un pizzico di sale e un cucchiaino di curcuma. Mescolate bene.
  8. A questo punto potete assemblare l’insalata.
  9. Aggiungete nella ciotola con la quinoa il tonno scolato dall’olio, i cannellini già risciacquati, il condimento a base di curcuma e mescolate.
  10. Infine cospargete tutto con il trito di prezzemolo.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Ricette

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago