Categories: Ricette

Insalata di mare alla sarda

Le belle giornate di sole ci fanno subito venire voglia di mare. Quindi sogniamo un po’, anche attraverso il cibo. I profumi del Mediterraneo prendono il sopravvento e, tra le tante specialità di mare, vi proponiamo l’insalata di mare alla sarda. La cucina sarda è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall’essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle carni arrostite, al pane, i formaggi, i vini, a piatti di mare e di terra, sia di derivazione contadina che pastorale, di cacciagione, di pesca e di raccolta di erbe spontanee.

Viene considerata parte della dieta mediterranea, modello nutrizionale proclamato nel 2010 dall’Unesco tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità.

La nostra insalata di mare, molto ricca, può essere considerata un antipasto o un contorno gustosissimo e delizioso che viene consumato non solo nel periodo estivo, perché fresco e piacevole ma anche in inverno, sostituendo semplicemente alcuni ingredienti stagionali, per avere, sempre, un piatto genuino e di prima qualità.

Da abbinare sicuramente ad un primo di pesce, come un pasta allo scoglio, o a un secondo, come una saltata di cozze.

Preparazione

  1. Spazzolate e lavate con cura le cozze, eliminate le barbe dai gusci e lasciatele ammollo in acqua fredda per almeno 2 ore insieme con le arselle.
  2. Scolate entrambi i tipi di mitili, sciacquateli e fateli aprire a fuoco medio, coperti, in 2 padelle
    diverse. Scartate le valve che non si sono aperte durante la cottura e sgusciate il resto, tenendolo da parte.
  3. Pulite i calamari, eliminando le interiora, la vescichetta d’inchiostro, il becco, gli occhi e lo stomaco; staccate i tentacoli dalle sacche, lavateli senza spellarli e lessateli per circa 30 minuti in abbondante acqua leggermente salata.
  4. Nel frattempo, rovesciate la testa al polpo, evisceratelo, eliminate gli occhi e il becco e battetelo più volte con un batticarne per frollarlo.
  5. Sciacquatelo bene e lessatelo per mezz’ora in acqua bollente leggermente salata.
  6. Infine, pulite e lessate per 5 minuti anche i gamberetti, sgusciandoli solo dopo la cottura.
  7. Tagliate a pezzetti il polpo e i calamari, quindi mescolate tutti i pesci in una grande ciotola e conditeli con un’emulsione di olio e aceto.
  8. Regolate di sale e pepe e fate riposare l’insalata per almeno 2 ore in luogo fresco prima di servirla.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago