Categories: Ricette

Insalata di farro e verdure

Le verdure fresche rendono questa insalata un piatto colorato, perfetto per i vegetariani ma ottimo anche per i “carnivori”. Il farro è un cereale antico, un tipo di frumento utilizzato dall’uomo come nutrimento fin dal neolitico, impiegato dagli Etruschi, Egizi e Romani. Nei giorni nostri è coltivato soprattutto nel nord della Toscana, in provincia di Lucca.

Il farro ha un sapore di nocciola e una giusta consistenza, questo lo rende una scelta perfetta per antipasti, zuppe, contorni e insalate. È un ingrediente versatile, importante per le sue proprietà, oltre a essere altamente nutriente. È infatti ricco di proteine​​, fibre alimentari e magnesio, è una buona fonte di vitamina A, C, E e vitamine del complesso B, e ha un basso contenuto di grassi.

Ha un indice glicemico molto basso, quindi anche adatto per i diabetici. Quello perlato cuoce più velocemente e non richiede un periodo di ammollo.

Come si prepara

Infatti, il farro perlato cuoce in soli 20 minuti. Questa insalata è una ricetta gustosa, veloce, facile da preparare, qualcosa che si può mangiare sia calda o fredda. Le verdure saltate, leggermente dolci, insieme al sapore nocciolato del farro rendono questo piatto un pasto davvero irresistibile.

Oltre che con le verdure, si accompagna bene anche al tonno o ai fagioli, altri piatti facili e veloci da sfruttare in mille occasioni diverse, anche da portare in ufficio per la pausa pranzo.

Se vi piace questa ricetta provate anche l’insalata di riso o l’insalata di quinoa: non ne potrete più fare a meno!

Preparazione del farro

  1. Risciacquare il farro in acqua fredda e scolarlo;
  2. Bollire 1 litro di acqua salata (7 g di sale), aggiungere il farro e cuocere per 20 minuti coprendo con un coperchio;
  3. Mentre il farro cuoce, in una padella antiaderente di grande diametro, mettere l’olio e soffriggere per 2-3 minuti a fuoco medio l’aglio, la cipolla e il peperoncino;
  4. Aggiungere le carote e il peperone, saltare per qualche minuto, poi aggiungere il finocchio e le zucchine;
  5. Saltare le verdure per 5 minuti, girandole frequentemente per non farle bruciare con un cucchiaio di legno;
  6. Trascorsi 5 minuti aggiungere i piselli e cuocere per ulteriori 3 minuti;
  7. Aggiungere sale e pepe a piacere. Il tempo di cottura delle verdure può variare secondo il proprio gusto;
  8. A cottura terminata, scolare e aggiungerlo alle verdure, saltandolo in padella per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Decorare con prezzemolo, basilico o menta fresca.

Il consiglio in più

È possibile usare quello decorticato invece del farro perlato (il tempo di cottura sarà differente) oppure ogni altro tipo di grano a chicco grande. Suggerisco l’impiego di riso selvatico per un piatto senza glutine. Si possono usare piselli freschi o piselli surgelati, naturalmente i piselli freschi sono più dolci e saporiti.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago