Categories: Ricette

Insalata di anguria, rucola e crescione

Qualche anno fa in TV avevano diffuso la notizia che alcuni agronomi giapponesi avevano creato l’anguria cubica.

Per ottimizzare lo stoccaggio ed il trasporto, dicevano… In realtà, sospetto che fossero tutti maschietti e non avessero superato da molto l’età dei Lego. L’esperimento si dimostrò oltremodo anti-economico, quindi inutile.

Nemmeno a dirlo, alcuni maschi di mia conoscenza, tutti infervorati dalla novità agro-tecnologica, si erano fatti costruire una scatola trasparente e avevano tentato l’esperimento nell’orticello di casa. Naturalmente la scatola esplose alla prima spinta di pancia del “Cucurbita citrullus”: gli scienziati da giardino non si erano premuniti di vetri super-temperati e avevano fatto anche loro la figura dei citrulli.

L’anguria – tenuta amorevolmente sotto osservazione – crebbe succosa e tondeggiante per conto proprio, finendo sacrificata nel corso di una serata rovente, dopo aver rotolato a lungo in una tinozza d’acqua ghiacciata. Fosse stata cubica, l’avrebbe accolta un frigorifero, ma nessuno avrebbe potuto delimitarne il cuore con un morso esatto. Cubica, un’anguria sarebbe molto chic da servire, ma non potrebbe mai galleggiare ripiena di sorbetto alla vodka in una piscina. Cubica, infine, un’anguria proprio non può essere: anguria è femminile, quindi le curve le appartengono di diritto (come tante altre proprietà, ecco le 5 principali).

Brano tratto da In cucina con i tacchi a spillo, Guido Tommasi Editore

Preparazione

  1. Pulisci l’anguria dalla buccia e dai semi e taglia la polpa a cubetti regolari.
  2. Lava e centrifuga bene le foglie d’insalata.
  3. Pulisci “a vivo” il limone e taglialo a spicchi; trita il cipollotto.
  4. In una piccola ciotola, prepara una salsina con gli spicchi di limone, il cipollotto tritato, l’olio, sale e pepe, poi lascia in infusione per 10 minuti.
  5. Metti in un’insalatiera l’anguria a pezzetti, le foglie di crescione, di rucola e di basilico, condisci l’insalata con la salsa di limone.
  6. Cospargi l’insalata con bocconcini di formaggio di capra.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago