Ecco un contorno piuttosto particolare, dal gusto delicato e molto rinfrescante. Perfetto per quei pranzi e quelle cene di Natale e capodanno piuttosto sostanziosi, perché con i suoi ingredienti – cavolfiore, melograno e coriandolo – svolge un’azione depurativa. E perché, sulla tavola, è molto scenografico.
La nostra insalata con cavolfiore e melograno è povera di calorie e ricca di vitamine, potassio, rame, acido folico, fibre e antiossidanti. E per darle un tocco in più, ecco l’aggiunta delle nocciole tostate.
Vi diamo anche un suggerimento perché il cavolfiore, si sa, non emana un buon odore mentre si cuoce. Per superare questo problema tanti sono i rimedi fai-da-te a cui possiamo ricorrere. Per esempio, aggiungere una mollica di pane imbevuta di aceto o scorza di limone mentre si cuoce la verdure. Ma anche aggiungere un po’ di latte all’acqua di cottura o appoggiare sul coperchio della pentola una fetta di pane con molta mollica o una tazzina da caffè piena di aceto. O, infine, aggiungere al cavolfiore un paio di noci o qualche foglia d’alloro.
Ora che conosciamo questi trucchetti, non possiamo che metterli alla prova!
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…