Ecco un contorno piuttosto particolare, dal gusto delicato e molto rinfrescante. Perfetto per quei pranzi e quelle cene di Natale e capodanno piuttosto sostanziosi, perché con i suoi ingredienti – cavolfiore, melograno e coriandolo – svolge un’azione depurativa. E perché, sulla tavola, è molto scenografico.
La nostra insalata con cavolfiore e melograno è povera di calorie e ricca di vitamine, potassio, rame, acido folico, fibre e antiossidanti. E per darle un tocco in più, ecco l’aggiunta delle nocciole tostate.
Vi diamo anche un suggerimento perché il cavolfiore, si sa, non emana un buon odore mentre si cuoce. Per superare questo problema tanti sono i rimedi fai-da-te a cui possiamo ricorrere. Per esempio, aggiungere una mollica di pane imbevuta di aceto o scorza di limone mentre si cuoce la verdure. Ma anche aggiungere un po’ di latte all’acqua di cottura o appoggiare sul coperchio della pentola una fetta di pane con molta mollica o una tazzina da caffè piena di aceto. O, infine, aggiungere al cavolfiore un paio di noci o qualche foglia d’alloro.
Ora che conosciamo questi trucchetti, non possiamo che metterli alla prova!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…