Categories: Ricette

Insalata capricciosa

Insieme all‘insalata russa, un’altra insalata ricca e sostanziosa fa capolino sulle tavole natalizie: L’insalata capricciosa. 

Preparata sempre con una base di verdure e maionese, la capricciosa si differenzia dall’insalata russa da un lato per il tipo di verdure utilizzate, dall’altro per il modo in cui queste vengono tagliate.

Se, infatti, nell’insalata russa non possono mai mancare carote, patate e piselli, l’insalata capricciosa abbandona queste ultime due verdure a favore di sedano rapa e peperoni.

L’insalata russa, poi, è distinta da un taglio a cubetti delle verdure che vengono prima lessate separatamente e poi riunite e condite con la maionese. Nell’insalata capricciosa, invece, le verdurine vengono tagliate a filetti, in una fine julienne che ci consente di assaporarle da crude.

Come in molti altri casi, anche per la capricciosa esistono diverse e svariate versioni, ma la più accreditata e rispettosa della tradizione prevede l’aggiunta di formaggio (fontina o groviera) e di prosciutto cotto.

La ricetta è molto semplice e alla portata di tutti: l’unico elemento che potrebbe creare qualche difficoltà è la preparazione della maionese, ma seguendo la nostra ricetta base (anche senza uova) vedrete che ogni dubbio e timore sarà fugato!

Non cedete alla facile tentazione di acquistare la maionese già pronta e prendetevi un poco di tempo per prepararla in casa: il gusto di questa insalata sarà nettamente migliore e la soddisfazione vostra e dei vostri commensali vi ripagherà di ogni sforzo.

Preparazione

  1. Preparate la maionese seguendo la nostra ricetta base e tenetela da parte in frigorifero.
  2. Lavate le verdure, pulitele da buccia e semi e tagliatele a julienne. Riunitele tutte in una ciotola e conditele con un pizzico di sale, la senape e l’aceto.
  3. Tagliate la fontina a cubetti molto piccoli e il prosciutto a listarelle sottili lunghe quanto le verdure.
    Aggiungete poi il tutto alle verdure e mescolate bene.
  4. Condite l’insalata con la maionese e amalgamate tutto molto bene. Tenete l’insalata in frigorifero per almeno un’ora prima di servire accompagnando con crostini di pane tostato.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago