Insieme all‘insalata russa, un’altra insalata ricca e sostanziosa fa capolino sulle tavole natalizie: L’insalata capricciosa.
Preparata sempre con una base di verdure e maionese, la capricciosa si differenzia dall’insalata russa da un lato per il tipo di verdure utilizzate, dall’altro per il modo in cui queste vengono tagliate.
Se, infatti, nell’insalata russa non possono mai mancare carote, patate e piselli, l’insalata capricciosa abbandona queste ultime due verdure a favore di sedano rapa e peperoni.
L’insalata russa, poi, è distinta da un taglio a cubetti delle verdure che vengono prima lessate separatamente e poi riunite e condite con la maionese. Nell’insalata capricciosa, invece, le verdurine vengono tagliate a filetti, in una fine julienne che ci consente di assaporarle da crude.
Come in molti altri casi, anche per la capricciosa esistono diverse e svariate versioni, ma la più accreditata e rispettosa della tradizione prevede l’aggiunta di formaggio (fontina o groviera) e di prosciutto cotto.
La ricetta è molto semplice e alla portata di tutti: l’unico elemento che potrebbe creare qualche difficoltà è la preparazione della maionese, ma seguendo la nostra ricetta base (anche senza uova) vedrete che ogni dubbio e timore sarà fugato!
Non cedete alla facile tentazione di acquistare la maionese già pronta e prendetevi un poco di tempo per prepararla in casa: il gusto di questa insalata sarà nettamente migliore e la soddisfazione vostra e dei vostri commensali vi ripagherà di ogni sforzo.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…