Categories: Ricette

Hummus di barbabietole

Creme e salse, spesso, garantiscono la buona riuscita di una festa: sono facili da preparare e si accompagnano bene con pane, crostini, grissini e in generale prodotti da forno. L’hummus di barbabietole è una variante alla crema di ceci tradizionale che stupirà anche i palati più difficili.
Ottima su crostini o crackers, è sempre gradita dagli ospiti tra gli antipasti da portare in tavola.

L’hummus è una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo (tahina) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprica, semi di cumino in polvere e prezzemolo finemente tritato. Nasce in Libano e si diffonde nei paesi vicini, Siria e Giordania. È ormai un classico anche nelle cucine israeliana e palestinese e la sua origine si perde nell’antichità. Viene solitamente consumato insieme a focacce di pane azzimo o pane Injera oppure spalmato all’interno della pita o della lafa prima di farcirle di falafel. Nella cucina mediterranea può essere utilizzato come salsa per verdure crude (carote, sedano, finocchio) in piacevole alternativa al classico pinzimonio.

Le barbabietole rosse poi sono ottime per il nostro organismo. Contengono poche calorie e sono quindi particolarmente indicate per chi sta seguendo una dieta ipocalorica, infatti l’apporto calorico è di sole 20 Kcal per 100 grammi e  grazie alla presenza di fibre, tendono a riempire e saziare. Inoltre hanno proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti: la rapa rossa cruda contiene ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo, in cottura naturalmente perde parte delle sue proprietà, soprattutto la vitamina C.

Preparazione

  1. Scolare i ceci lessi e tagliare a tocchetti le barbabietole, che posso essere sia usate a crudo sia scottate per 10 minuti in acqua.
  2. Trasferire entrambi in un mixer.
  3. Aggiungere la salsa tahina, il succo di limone, l’olio, il sale e il cumino e frullare fino a ottenere una crema omogenea.
  4. Il vostro hummus di barbabietole è pronto da portare in tavola!

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago