Il rito della granita è tutt’oggi vissuto dai siciliani come un momento di comunione e di relazioni sociali, una tradizione del gusto che affonda le sue radici nella dominazione araba, poi evolutasi, soprattutto nel versante orientale dell’Isola, in un raffinato prodotto dolciario che acquista, via via che si percorre la costa e nelle diverse province, determinate variazioni aromatiche.
Fin dal Medioevo, in Sicilia esisteva la professione dei nivaroli, cioè quegli uomini che d’inverno andavano a raccogliere la neve sull’Etna e poi, durante il resto dell’anno, si occupavano di conservare la neve nelle neviere, preservandola dal calore estivo, per poi trasportala sulla costa.
Tra i nobili delle famiglie patrizie infatti, con l’avvento delle calde temperature estive, era consuetudine comprare la neve dell’Etna raccolta d’inverno e farla conservare in apposite case neviere in vista della stagione estiva. La neve veniva grattata e utilizzata nella preparazione di sorbetti e gelati da degustare nei momenti di calura, versandovi sopra spremute di limone o sciroppi di frutta o di fiori.
Nel corso del XX secolo, nella formula moderna della tradizionale granita siciliana, la neve è stata sostituita con l’acqua e il miele con lo zucchero, il pozzetto manuale raffreddato da ghiaccio (o neve e sale) è stato sostituito dal congelatore.
Come vedete non servono ingredienti particolari, né troppa fatica per ottenere delle splendide granite siciliane direttamente a casa nostra, ovviamente con l’aiuto del Bimby.
Consiglio: Utilizzare rigorosamente limoni bio in maniera tale da mangiare un prodotto completamente naturale, fresco e senza additivi chimici all’interno.
Una variante di granita è quella creata utilizzando i classici sciroppi che si trovano comunemente in commercio. Basta solo inserire nel boccale la quantità di ghiaccio che vi sembra sufficiente alle porzioni che intendete ottenere, aggiungere lo sciroppo e lavorare uno o due minuti partendo da velocità 5 fino a velocità Turbo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…