La granita è una delle specialità siciliane maggiormente amate, in modo particolare d’estate. A differenza dei gelati, mantecati e cremosi, la granita è più dissetante perché ha la base formata da acqua. Scopriamo come preparare la granita al cocomero.
Un tempo, specialmente in campagna, la granita si accompagnava al filoncino di pane classico. Le origini della granita vengono solitamente fatte risalire alla dominazione araba in Sicilia: gli arabi portarono con sé la ricetta dello sherbet, bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose. A Catania, Messina e nel resto della Sicilia, usavano la neve che d’inverno veniva raccolta sull’Etna e stivata durante l’anno nelle nivieri, apposite costruzioni in pietra erette sopra grotte naturali o artificiali. In estate veniva prelevato il ghiaccio formatosi per essere poi grattato e ricoperto di sciroppi di frutta o di fiori.
Ad Acireale, dal 2012, si svolge il festival Nivarata dedicato al “rito della Granita Siciliana” artigianale. Il festival prende il nome dai nivaroli, preziose figure del passato che quando ancora non esistevano i frigoriferi, attraverso la raccolta e la custodia della neve depositata sulle sommità delle montagne, rendeva possibile la realizzazione di questo dolce freddo al cucchiaio. Il festival, nelle successive edizioni, ha ospitato gelatieri provenienti dalle diverse parti della Sicilia ma non solo: ha aperto le porte a gelatieri italiani ed esteri, che fanno gustare al pubblico delle granite speciali, create appositamente per l’evento.
Potrete preparare la granita con una gamma svariata d’ingredienti. Quella che vi vogliamo proporre oggi è la granita all’anguria, un buonissimo dessert facilissimo da creare anche senza la gelatiera. È ottimo da gustare dopo pranzo oppure dopo la cena, specialmente nelle giornate caldissime, dove si cerca ovunque un po’ di refrigerio. Un’avvertenza prima di tutto: gli ingredienti che vi occorrono devo essere genuini che freschissimi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…