Categories: Ricette

Graffe con patate

Tipiche della cucina napoletana, ‘e Graffe sono una delizia composta di due elementi fondamentali: le patate e lo zucchero. Tradizionalmente, nella terra del Vesuvio si servono a Carnevale, ma in realtà a Napoli è possibile gustarle per tutto l’anno. Non essendo proprio leggere, le consigliamo per una colazione eccezionale accompagnate da un bicchiere di latte.

Sfiziose e gustosissime, le Graffe con Patate vengono spesso servite con marmellata di amarene. Lasciamo a voi la scelta di arricchirle di questo ulteriore sapore. Intanto, in questa sede, procediamo con l’enunciazione della ricetta per la preparazione delle ciambelline, che assicuriamo essere gustose anche nella versione “no marmellata”. Il procedimento non risulterà complicato, ma comunque richiede una certa accortezza e tempi un po’ lunghi, motivo per cui abbiamo classificato la preparazione come di Media Difficoltà.

In ogni caso, pensate al risultato finale e vi verrà voglia di continuare.

Preparazione

  1. La prima operazione da fare per preparare le vostre Graffe consiste nel lessare le patate. Una volta cotte, privatele della buccia e schiacciatele con l’ausilio di uno schiacciapatate.
  2. Disporre poi, su un piano di lavoro, la farina a forma di fontana, così che possa accogliere gli altri ingredienti. Sciogliete il lievito di birra nei 50 millilitri di latte e aggiungetelo alla farina. Unite dunque le patate schiacciate, le uova, lo zucchero, l’olio di semi e la buccia di un limone grattugiata.
  3. Lavorate accuratamente per almeno 15 minuti. Porzionate l’impasto in tante parti uguali. Da ciascuna di esse ricavate un cordoncino, che chiuderete sovrapponendo le estremità.
  4. Lasciate lievitare poi le ciambelline per almeno due ore riponendole su un piano spolverizzato di farina.
  5. Mettete quindi a riscaldare una buona quantità d’olio per friggere in una padella dai bordi alti e procedete alla cottura delle Graffe ormai lievitate.
  6. Le ciambelle dovranno raggiungere la doratura prima di essere sollevate dall’olio.
  7. Quando le vostre Graffe con patate sono pronte e ancora calde, spolverizzatele con lo zucchero, in modo da ricoprirle completamente.
  8. A questo punto potete anche servirle, ma consigliamo comunque di farle intiepidire per assaporarne bene il sapore.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

4 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

8 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

11 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

13 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

16 ore ago