Ecco un classico italiano. Gli gnocchi sono piccoli pezzi d’impasto
di patate, di forma rotonda o allungata, vengono bolliti in acqua e poi serviti con
vari condimenti, come salsa di pomodoro e basilico fresco, olio d’oliva e parmigiano
grattugiato, salsa bolognese o anche la salsa del Brasato al Barolo. Personalmente,
preferisco gli gnocchi con il sugo di pomodoro, perché il gusto fresco del pomodoro
e del basilico si fonde bene con l’amido delle patate. La consistenza è morbida, e
gli ingredienti sono semplici come patate, farina e uova. Il gusto, però, è delicato e
invitante. Gli gnocchi sono una ricetta facile, veloce e leggera, per questo bisogna fare
attenzione a ridurre al minimo la quantità di farina utilizzata. È possibile servire
questo piatto come un primo o come una portata principale, se si preferisce. Si tratta di
un ottimo piatto vegetariano (che però contiene uova). Sono cresciuta preparando
gli gnocchi al cucchiaio (una ricetta tipica lombarda) con mia mamma, soprattutto il
venerdì. In realtà, gli gnocchi sono considerati un piatto settimanale, a Roma sono
spesso serviti di giovedì. A Napoli invece è conosciuto come un piatto festivo per la
domenica. La patata proviene dall’America e prima della sua scoperta da parte degli
europei, alcune varietà di gnocchi erano già presenti nel Vecchio Continente, in particolare
in Lombardia. Erano preparati mescolando pane grattugiato con latte e mandorle e
venivano chiamati Zanzarelli. Nel XVII secolo, tuttavia, la ricetta originale ha subito
alcuni cambiamenti sia nella tipologia degli ingredienti sia nel nome, che è diventato Malfatti; farina, acqua e uova sono state usate al posto di mandorle e pane.
Con l’introduzione delle patate dalle Americhe, la popolarità degli gnocchi di patate si è
diffusa e alcune delle varietà precedenti sono scomparse.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”5442″]
Nota: Il tipo di patate è cruciale (consiglio di utilizzare patate farinose, ricche
di amido), così come l’uso di uno schiaccia patate che consente la fuoriuscita
dell’umidità dalle patate calde. Nel caso in cui non siano disponibili i pomodori freschi, utilizzare S. Marzano in scatola.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…