Categories: Ricette

Gnocchi di Pane

Gli gnocchi di pane, chiamati anche zanzarelli, sono un cibo antichissimo. Iniziarono a comparire nei banchetti rinascimentali in Lombardia come piatto prelibato e venivano preparati con mollica di pane raffermo, latte e mandorle tritate.

La ricetta che vi propongo appartiene alla tradizione culinaria della mia famiglia, ricordo che ero solita preparare questi gnocchi squisiti insieme alla nonna almeno una volta alla settimana. È una preparazione facile, veloce ma golosa che soddisfa sicuramente il palato degli amanti del dolce-salato e speziato. Include l’utilizzo di pane raffermo, uva sultanina, cannella, noce moscata e tanto parmigiano grattugiato. Una volta bolliti, gli gnocchi sono conditi con burro fuso e salvia. L’aroma della salvia conferisce un gusto profumato e un sapore delicato. Possono essere consumati come primo piatto o piatto unico. Sono un’ottima alternativa ai più classici gnocchi di patate e sono anche gustoso piatto vegetariano contente, però, uovo.

Preparazione

  1. In una ciotola capiente mettere il pane e ricoprirlo con il latte. Lasciare riposare per circa 15 min. fino a quando il pane si è completamente ammollito.
  2. Nel frattempo in una piccola ciotola mettere in ammollo l’uva sultanina per 5 minuti.
  3. Strizzare con le mani il pane per eliminare completamente il latte. In una ciotola capiente unire il pane, il parmigiano, la cannella, la noce moscata, il sale, l’uva sultanina privata dell’acqua, l’uovo e la farina. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido. La quantità di farina deve essere aggiustata dopo aver cotto un paio di gnocchi come test.
  4. In una pentola portare a ebollizione abbondante acqua salata. Versare nell’acqua con un cucchiaino da tè un paio di palline d’impasto. Prima di cuocere l’intera quantità d’impasto, consiglio di fare un test con un paio di gnocchi per vedere se la pasta sta insieme. Lo gnocco ben cotto deve essere fermo ma non duro e non deve rompersi in pezzi in acqua. Se si rompe, si dovrebbe aggiungere 1-2 cucchiai di farina.
  5. Rimuovere gli gnocchi con una schiumarola non appena a galla, dopo solo circa 1-2. Disporli su un piatto di portata preriscaldato e condirli con il burro aromatizzato e del parmigiano grattugiato.

Paola Lovisetti Scamihorn

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago