Categories: Ricette

Giardiniera

Tra le conserve più famose e classiche della nostra cultura gastronomica è da annoverare, senza ombra di dubbio, la giardiniera: una conserva di verdure miste sotto aceto che costituisce l’accompagnamento ideale per taglieri di salumi e formaggi, ma anche per i bolliti a far da compagna alla piccantina mostarda!

La preparazione della giardiniera è molto semplice, è adatta a tutti e non richiede nemmeno troppo tempo! Ma la cosa più bella di questa conserva è la sua versatilità a seconda dei cicli stagionali: non esiste infatti una sola versione della giardiniera, ma diverse e svariate proprio perchè si possono selezionare di volta in volta le verdure di stagione che più ci piacciono. Se la prepariamo in estate, dunque, non potranno mancare ad esempio zucchine, peperoni e cetrioli; in inverno invece via libera a cavolfiore, zucca, carciofini, ecc.

La versione che vi proponiamo si situa a metà tra le due stagioni in modo da accontentare tutti i palati e tutti i gusti: peperoni, carote, cimette di cavolfiore, cipollotto, zucchine e fagiolini saranno le nostre verdure!

Preparazione

  1. Lavate e asciugate tutte le verdure: raschiate le carote, spuntate le zucchine, eliminate i semi dai peperoni, mondate il cipollotto, eliminate i filamenti al sedano e pulite i fagiolini.
  2. Tagliate ora i fagiolini a metà ottenendo due bastoncini da ognuno.
    Tagliate i peperoni a filetti della stessa misura dei fagiolini.
    Tagliate i cipollotti in 2 (o in 4 se fossero troppo grandi).
    Tagliate e dividete tutte le cimette del cavolfiore.
    Affettate a fette spesse il sedano, le carote e le zucchine.
  3. Mettete sul fuoco una capiente pentola con l’acqua e l’aceto. Salate con un pizzico di sale grosso al bollore e aggiungete lo zucchero, l’alloro e una dozzina di grani di pepe.
  4. Abbassate la fiamma e aggiungete le carote, il sedano e il cavolfiore e fate cuocere 4 minuti.
    Unite alle verdure anche i fagiolini, i peperoni e i cipollotti e continuate la cottura per altri 4 minuti.
    Aggiungete in ultimo le zucchine e terminate la cottura per altri 4 minuti: le verdure dovranno essere tenere ma intatte.
  5. Scolate le verdure delicatamente con una schiumarola e dividetele in 4 vasetti precedentemente sterilizzati.
    Coprite tutto a filo con il liquido di cottura caldo e chiudete ermeticamente.
    Fate raffreddare e conservate per un mese almeno prima di gustare.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago