Tra le conserve più famose e classiche della nostra cultura gastronomica è da annoverare, senza ombra di dubbio, la giardiniera: una conserva di verdure miste sotto aceto che costituisce l’accompagnamento ideale per taglieri di salumi e formaggi, ma anche per i bolliti a far da compagna alla piccantina mostarda!
La preparazione della giardiniera è molto semplice, è adatta a tutti e non richiede nemmeno troppo tempo! Ma la cosa più bella di questa conserva è la sua versatilità a seconda dei cicli stagionali: non esiste infatti una sola versione della giardiniera, ma diverse e svariate proprio perchè si possono selezionare di volta in volta le verdure di stagione che più ci piacciono. Se la prepariamo in estate, dunque, non potranno mancare ad esempio zucchine, peperoni e cetrioli; in inverno invece via libera a cavolfiore, zucca, carciofini, ecc.
La versione che vi proponiamo si situa a metà tra le due stagioni in modo da accontentare tutti i palati e tutti i gusti: peperoni, carote, cimette di cavolfiore, cipollotto, zucchine e fagiolini saranno le nostre verdure!
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…