Categories: Ricette

Giardiniera

Tra le conserve più famose e classiche della nostra cultura gastronomica è da annoverare, senza ombra di dubbio, la giardiniera: una conserva di verdure miste sotto aceto che costituisce l’accompagnamento ideale per taglieri di salumi e formaggi, ma anche per i bolliti a far da compagna alla piccantina mostarda!

La preparazione della giardiniera è molto semplice, è adatta a tutti e non richiede nemmeno troppo tempo! Ma la cosa più bella di questa conserva è la sua versatilità a seconda dei cicli stagionali: non esiste infatti una sola versione della giardiniera, ma diverse e svariate proprio perchè si possono selezionare di volta in volta le verdure di stagione che più ci piacciono. Se la prepariamo in estate, dunque, non potranno mancare ad esempio zucchine, peperoni e cetrioli; in inverno invece via libera a cavolfiore, zucca, carciofini, ecc.

La versione che vi proponiamo si situa a metà tra le due stagioni in modo da accontentare tutti i palati e tutti i gusti: peperoni, carote, cimette di cavolfiore, cipollotto, zucchine e fagiolini saranno le nostre verdure!

Preparazione

  1. Lavate e asciugate tutte le verdure: raschiate le carote, spuntate le zucchine, eliminate i semi dai peperoni, mondate il cipollotto, eliminate i filamenti al sedano e pulite i fagiolini.
  2. Tagliate ora i fagiolini a metà ottenendo due bastoncini da ognuno.
    Tagliate i peperoni a filetti della stessa misura dei fagiolini.
    Tagliate i cipollotti in 2 (o in 4 se fossero troppo grandi).
    Tagliate e dividete tutte le cimette del cavolfiore.
    Affettate a fette spesse il sedano, le carote e le zucchine.
  3. Mettete sul fuoco una capiente pentola con l’acqua e l’aceto. Salate con un pizzico di sale grosso al bollore e aggiungete lo zucchero, l’alloro e una dozzina di grani di pepe.
  4. Abbassate la fiamma e aggiungete le carote, il sedano e il cavolfiore e fate cuocere 4 minuti.
    Unite alle verdure anche i fagiolini, i peperoni e i cipollotti e continuate la cottura per altri 4 minuti.
    Aggiungete in ultimo le zucchine e terminate la cottura per altri 4 minuti: le verdure dovranno essere tenere ma intatte.
  5. Scolate le verdure delicatamente con una schiumarola e dividetele in 4 vasetti precedentemente sterilizzati.
    Coprite tutto a filo con il liquido di cottura caldo e chiudete ermeticamente.
    Fate raffreddare e conservate per un mese almeno prima di gustare.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

4 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

7 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

9 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

12 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago