Tra le conserve più famose e classiche della nostra cultura gastronomica è da annoverare, senza ombra di dubbio, la giardiniera: una conserva di verdure miste sotto aceto che costituisce l’accompagnamento ideale per taglieri di salumi e formaggi, ma anche per i bolliti a far da compagna alla piccantina mostarda!
La preparazione della giardiniera è molto semplice, è adatta a tutti e non richiede nemmeno troppo tempo! Ma la cosa più bella di questa conserva è la sua versatilità a seconda dei cicli stagionali: non esiste infatti una sola versione della giardiniera, ma diverse e svariate proprio perchè si possono selezionare di volta in volta le verdure di stagione che più ci piacciono. Se la prepariamo in estate, dunque, non potranno mancare ad esempio zucchine, peperoni e cetrioli; in inverno invece via libera a cavolfiore, zucca, carciofini, ecc.
La versione che vi proponiamo si situa a metà tra le due stagioni in modo da accontentare tutti i palati e tutti i gusti: peperoni, carote, cimette di cavolfiore, cipollotto, zucchine e fagiolini saranno le nostre verdure!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…