Vi sarà sicuramente capitato di ammirare dolci lucidi e ben composti, magari torte di frutta, cheesecake o pasticcini. L’aspetto così perfetto è donato dalla gelatina. Cos’è esattamente?
La gelatina è un dolce sotto forma di gel che serve per creare una copertura trasparente sulla frutta che ricopre i dessert. La gelatina protegge dall’ossidazione e rende i dolci lucidi e splendenti.
Quelle che si trovano al supermercato, sotto forma di polvere o in forma solida, utilizzano come ingrediente principale la gelatina animale. In particolare la classica colla di pesce è una gelatina essiccata in fogli.
Il nome nasce dalla procedura di produzione originaria della Russia, dove viene prodotta partendo dalla vescica natatoria dello storione o di pesci affini e dalla cartilagine di pesce. Tuttavia è poco usata in commercio.
120 ml di acqua
120 gr di zucchero
6 gr amido di mais
succo di mezzo limone
Appena fatta la gelatina è calda e molto liquida, ma per poterla mangiare occorre che si solidifichi. Quando l’avrete messa sul dolce o crostata, riponete tutto in frigorifero per almeno sei ore, questo tempo dovrebbe bastare per rendere la gelatina solida. Se avrete sbagliato le proporzioni tra acqua e amido di mais, potrebbe volerci un po’ più di tempo.
Oggi sul mercato sono presenti gelatine, impropriamente chiamate colla di pesce, ma prodotte prevalentemente utilizzando la cotenna del maiale insieme alle ossa e cartilagini, persino di origine bovina.
Noi però vi proponiamo una ricetta davvero semplicissima che vi consentirà di decorare i vostri dolci in modo perfetto. La preparazione della gelatina fatta in casa si basa su ingredienti naturali senza l’uso di addensanti e senza dover usare derivati animali.
La gelatina per dolci e crostate fatta in casa può essere utilizzata in vario modo, il più comune è per ricoprire la frutta fresca sulle crostate. Questo viene fatto perché la gelatina, oltre a rendere la frutta lucida e quindi più bella, impedisce che si ossidi e diventi scura. La gelatina per dolci e crostate però può essere aromatizzata ed utilizzata per esempio sulle cheesecake o su dolci al cucchiaio, come ad esempio la panna cotta.
Se non avete in casa l’amido di mais, o non potete mangiarlo, non preoccupatevi! Esistono valide alternative per sostituirlo, come ad esempio la fecola di patate o l’amido di riso, da sostituire alla nostra ricetta in egual quantità. Un altro ingredienti in grado di sostituire l’amido di mais è l’agar agar, di recente diventato disponibile in moltissimi supermercati.
Una volta che sarà tiepida potrà essere versata sulle vostre torte o pasticcini: cercate sempre di distribuire la gelatina in modo uniforme e aiutatevi con un cucchiaino.
Potrete poi cimentarvi anche nella preparazione di gelatine aromatizzate come quella al mandarino o alla fragola, oppure la gelatina al caffè.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…