Categories: Ricette

Gelatina di fragole

La gelatina dolce, un alimento proposto allo stato di gel, può avere gli usi più svariati in cucina.

Si può consumare direttamente così, magari spalmata sul pane la mattina per fare colazione oppure può essere utilizzata per guarnire cheesecake, pancake, crostate e dessert freddi. Un’ottima idea è anche quella di usarla con la frutta fresca e la panna montata.

È essenzialmente un cocktail al cucchiaio che va servito a temperatura di frigo e ha bisogno di sapori decisi. Noi vi proponiamo la ricetta per quella più classica, alle fragole, ma altri frutti come le ciliegie, le arance o le pesche ben si sposano con questo tipo di composizione.

Come vedrete fare una gelatina è molto semplice, e noi vi proponiamo alcune regole base per avere un’ottima riuscita in cucina.

Importante: la gelatina è bella quando è trasparente, se usate frutta fresca centrifugata resterà opaca. Meglio quindi spremere gli agrumi e filtrarne il succo, e con gli altri frutti fare una salsa cuocendoli per 15-20 minuti a bagnomaria con un po’ di zucchero e qualche goccia di limone.

Ricordate che ananas, papaya e kiwi contengono un enzima che inibisce la gelificazione e che anche usati in minima proporzione la faranno fallire. Per aggirare l’ostacolo basta cuocere i frutti come descritto sopra e usarne il succo filtrato.

Una volta preparata la gelatina, lasciatela rapprendere in frigo: a seconda del volume degli stampi ci vorranno dalle due alle cinque ore. E ricordatevi che la gelatina si scioglie tornando a temperatura ambiente: va quindi tolta dal frigo, sformata, servita o utilizzata immediatamente!

Per sformare la gelatina passate la punta di un coltello caldo intorno al suo bordo, poi immergete lo stampo in acqua calda. Se usate uno stampo in rame o alluminio non lasciateli in acqua neanche un attimo: il calore si diffonderà dall’esterno verso l’interno in men che non si dica e farà staccare il dessert dalle pareti sciogliendone un piccolo strato. Se usate invece uno stampo di vetro e ceramica ci vorranno dai 5 ai 30 secondi, dipende dallo spessore.

Preparazione

  1. Versare in una pentola capiente l’acqua e aggiungere in questa sequenza gli ingredienti: prima lo zucchero e in seguito la scorza del limone tagliata a striscione.
  2. Portare l’acqua con lo zucchero e la scorza del limone a ebollizione per circa 2 minuti. Intanto fare a pezzetti la colla di pesce (tagliandola con una forbice senza troppa cura) e ammollarla in acqua fredda, lasciandola riposare per almeno 10 minuti.
  3. Quando la colla di pesce avrà raggiunto una consistenza gelatinosa, strizzarla con le mani e unirla allo sciroppo fatto in precedenza con lo zucchero, il limone e l’acqua. Mescolare bene il tutto e poi filtrare il liquido ottenuto.
  4. A parte, preparare una salsa con le fragole, facendole cuocere a bagnomaria con un goccio di limone e un cucchiaio di zucchero. Lasciare raffreddare.
  5. Unire lo sciroppo di fragole al liquido gelatinoso. Mescolare per bene il tutto per alcuni minuti. Versare quindi in uno stampo bagnato in precedenza con dell’acqua.
  6. Mettere lo stampo nel frigorifero per almeno 3 ore (e in ogni caso in proporzione con la dimensione del contenitore), in modo che la gelatina possa solidificarsi.
  7. La gelatina può essere anche riposta in vasetti di vetro che si possono conservare in frigo fino alla realizzazione del dolce prescelto.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago