frittelle
Il carnevale è la tavola d’eccellenza per i dolci fritti, tra cui le frittelle, protagoniste indiscusse di queste feste. Questi dolcetti si realizzano anche in altri periodi dell’anno, ma sono i momenti di gioia e calore, come carnevale, Natale e San Giuseppe, il loro palcoscenico preferito.
Di frittelle ci sono tante golose varianti: di mele, all’arancia, con l’uvetta, ripiene di crema pasticcera o cioccolato, ma anche salate. Una ricetta in grado di soddisfare davvero tutti i palati. E non solo in Italia. Sì perché le frittelle, con nomi e tradizioni diverse, sono un piatto presente in molte parti del mondo, dall’Argentina alla Turchia. Le frittelle americane, per esempio, si chiama pancake.
In realtà, anche nel nostro Paese, se parliamo di frittelle di carnevale, i nomi cambiamo di regione in regione. C’è chi le chiama castagnole, chi tortelli, chi bugie, chi zeppole (da non confondere però con le zeppole di San Giuseppe)… tanti nomi per uno stesso inconfondibile piacere a cui è difficile resistere!
Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta base che voi potrete trasformare e reinventare in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Se siete o avete qualcuno in famiglia intollerante al glutine potete usare la farina di riso e godervi comunque questo invitante dolce.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…