A carnevale i dolci fritti sono i veri protagonisti delle tavole italiane! Castagnole, chiacchiere, krapfen ma anche golose frittelle di riso, una ricetta diffusa soprattutto in Toscana e in alcune zone dell’Umbria e del Lazio. Vengono chiamate anche frittelle di san Giuseppe perché è tradizione prepararle tra l’inizio del carnevale e il 19 marzo, festa di san Giuseppe appunto.
La ricetta delle frittelle di riso, che ha origine nel Tardo Medioevo, è semplice: pochi ingredienti facili da reperire e tanto, tantissimo gusto.
Potete proporle per una festa di carnevale con i vostri bambini e i loro amichetti oppure come merenda tra amiche accompagnate da una tazza di thè. Tanto la prova costume è ancora lontana e poi ogni tanto ci vuole una coccola golosa…
Questa è la ricetta di mia nonna, un ricordo di infanzia che rende ancora più appetitosi questi dolcetti di riso. Buon carnevale!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…