A carnevale i dolci fritti sono i veri protagonisti delle tavole italiane! Castagnole, chiacchiere, krapfen ma anche golose frittelle di riso, una ricetta diffusa soprattutto in Toscana e in alcune zone dell’Umbria e del Lazio. Vengono chiamate anche frittelle di san Giuseppe perché è tradizione prepararle tra l’inizio del carnevale e il 19 marzo, festa di san Giuseppe appunto.
La ricetta delle frittelle di riso, che ha origine nel Tardo Medioevo, è semplice: pochi ingredienti facili da reperire e tanto, tantissimo gusto.
Potete proporle per una festa di carnevale con i vostri bambini e i loro amichetti oppure come merenda tra amiche accompagnate da una tazza di thè. Tanto la prova costume è ancora lontana e poi ogni tanto ci vuole una coccola golosa…
Questa è la ricetta di mia nonna, un ricordo di infanzia che rende ancora più appetitosi questi dolcetti di riso. Buon carnevale!
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…