Categories: Ricette

Frittelle di riso

A carnevale i dolci fritti sono i veri protagonisti delle tavole italiane! Castagnole, chiacchiere, krapfen ma anche golose frittelle di riso, una ricetta diffusa soprattutto in Toscana e in alcune zone dell’Umbria e del Lazio. Vengono chiamate anche frittelle di san Giuseppe perché è tradizione prepararle tra l’inizio del carnevale e il 19 marzo, festa di san Giuseppe appunto.

La ricetta delle frittelle di riso, che ha origine nel Tardo Medioevo, è semplice: pochi ingredienti facili da reperire e tanto, tantissimo gusto.

Potete proporle per una festa di carnevale con i vostri bambini e i loro amichetti oppure come merenda tra amiche accompagnate da una tazza di thè. Tanto la prova costume è ancora lontana e poi ogni tanto ci vuole una coccola golosa…

Questa è la ricetta di mia nonna, un ricordo di infanzia che rende ancora più appetitosi questi dolcetti di riso. Buon carnevale!

Preparazione

  1. Per preparare le frittelle di riso, iniziate portando il latte a ebollizione. Versate il riso e fate cuocere per circa 15 minuti. Se si asciuga troppo aggiungete altro latte.
  2. A cottura ultimata, scolate e lasciate raffreddare.
  3. Lavate il limone e grattugiatene la buccia.
  4. Aggiungete la scorza di limone al riso ormai freddo insieme allo zucchero, all’uovo, alla farina e a un pizzico di sale. Amalgamate il tutto.
  5. Scaldate l’olio per la frittura. Inserite l’impasto delle frittelle di riso in una tasca con bocchetta rotonda larga e fatene cadere dei bocconcini nell’olio caldo.
    Se non avete la tasca preparate delle palline aiutandovi con un cucchiaio.
  6. Friggete per qualche minuto (la superficie deve essere croccante e dorata), scolate con una schiumarola e asciugate le frittele su una carta assorbente.
  7. Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo solo prima di servire.
  8. N.B. La ricetta originale toscana prevede l’aggiunta di 3 cucchiai di rum nell’impasto ma mia nonna preferiva non metterli. A voi la scelta: è giusto adattare ogni ricetta al gusto personale e divertirsi con piccole modifiche ed esperimenti!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

1 ora ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago