Ricette

Frittelle di Carnevale piemontesi

Le frittelle di Carnevale piemontesi sono un dolce tipico della festa più colorata dell’anno, ma anche della festa del papà, il 19 marzo. Conosciute nel territorio come farciò friciò, si tratta di frittelle soffici e leggere, vuote al loro interno e ricoperte di zucchero semolato. In alcune zone del Piemonte a volte si usa riempirle con l’uvetta.

L’impasto delle frittelle di Carnevale è lo stesso della pasta choux, quello utilizzato per preparare i bignè. Un composto denso creato con acqua, burro, zucchero, farina e uova, aromatizzato con scorza di limone.

Ricorda molto la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, queste ultime però vengono solitamente arricchite con la crema pasticcera. Queste frittelle di Carnevale sono naturalmente senza lievito: il segreto è quello di montare bene l’impasto di modo che si gonfi durante la cottura! Risulteranno leggere, soffici e per nulla unte.

L’importante è fare attenzione che l’olio sia alla giusta temperatura, non troppo caldo, altrimenti le frittelle rischieranno di gonfiare e colorirsi subito, non cuocendo bene all’interno. In questo modo, non appena scolate, le frittelle si afflosceranno e non assumeranno il tipico aspetto gonfio e vuoto all’interno.

Preparazione

  1. Per preparare le frittelle di carnevale piemontesi, iniziate dalla pasta coux: versate in una pentola l’acqua, il burro e lo zucchero. Portate a bollore, quindi togliete dal fuoco e aggiungete in un colpo solo la farina.
  2. Mescolate bene senza preoccuparvi dei grumi, cuocendo quello che viene chiamato roux (misto addensante di burro e farina) per qualche minuto.
  3. Trasferite il roux in una ciotola, lasciate intiepidire e iniziate ad aggiungere un uovo alla volta, mescolando sempre per incorporarlo.
  4. Solo quando sarà completamente assorbito l’uovo potrete aggiungere il successivo.
  5. Per ultimo aromatizzate con la scorsa del limone.
  6. Friggete in abbondante olio bollente, versando le palline di impasto aiutandovi con un cucchiaino. Le frittelle inizieranno a gonfiare, continuate a girarle nell’olio con una schiumarola e, quando raggiungono la giusta doratura, scolatele e buttatele direttamente in una ciotola piena di zucchero semolato. Rotolatele nello zucchero e lasciatele asciugare.
  7. Gustatele ancora tiepide, o fredde.

 

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago