frittelle-di-Carnevale-piemontesi
Le frittelle di Carnevale piemontesi sono un dolce tipico della festa più colorata dell’anno, ma anche della festa del papà, il 19 marzo. Conosciute nel territorio come farciò o friciò, si tratta di frittelle soffici e leggere, vuote al loro interno e ricoperte di zucchero semolato. In alcune zone del Piemonte a volte si usa riempirle con l’uvetta.
L’impasto delle frittelle di Carnevale è lo stesso della pasta choux, quello utilizzato per preparare i bignè. Un composto denso creato con acqua, burro, zucchero, farina e uova, aromatizzato con scorza di limone.
Ricorda molto la ricetta delle zeppole di San Giuseppe, queste ultime però vengono solitamente arricchite con la crema pasticcera. Queste frittelle di Carnevale sono naturalmente senza lievito: il segreto è quello di montare bene l’impasto di modo che si gonfi durante la cottura! Risulteranno leggere, soffici e per nulla unte.
L’importante è fare attenzione che l’olio sia alla giusta temperatura, non troppo caldo, altrimenti le frittelle rischieranno di gonfiare e colorirsi subito, non cuocendo bene all’interno. In questo modo, non appena scolate, le frittelle si afflosceranno e non assumeranno il tipico aspetto gonfio e vuoto all’interno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…