La frittata è un piatto semplice, veloce ma gustoso preparato con uova sbattute e latte, arricchito con vari ingredienti come verdure, formaggio, prosciutto, pasta e le erbe. A esempio, nella tradizione napoletana la frittata è comunemente preparata con la pasta anche del giorno prima (a esempio spaghetti, capelli d’angelo), prosciutto e formaggio. Il termine frittata deriva dal verbo italiano “friggere”. Infatti, il composto di uova è di solito fritto in padella sul fuoco, ma oggi esiste anche la versione al forno, come la mia ricetta qui di seguito. A dire il vero, io preferisco questo metodo perché rende la frittata meno pesante, quindi più facile da digerire. L’aggiunta di zucchine rende questa ricetta un piatto squisito ma anche dietetico e nutriente. Le zucchine sono degli ortaggi ricchi di acqua, vitamine (E, C e acido folico) e potassio, mentre le uova sono molto ricche di proteine. Dato che le uova che sono degli ingredienti poco costosi e facilmente reperibili, frittata è stata per lungo un piatto contadino. Si può servire calda come pasto completo, a temperatura ambiente o addirittura gustare fredda il giorno dopo per un pranzo veloce o un picnic.
C’è una differenza tra frittata e omelette: gli ingredienti dell’omelette sono messi sulle uova durante la cottura, mentre nella frittata le uova e gli altri ingredienti sono mescolati insieme prima della cottura. Sicuramente tutti noi abbiamo sentito e detto l’espressione “hai fatto una frittata”, figurativamente significa che hai fatto un bel pasticcio! Questa espressione deriva dal fatto che la frittata è fatta solitamente all’ultimo momento con gli ingredienti disponibili in frigo, anche gli avanzi! Quindi, il risultato non è sempre garantito!
Provate anche la frittata al forno con aglio, basilico e pecorino!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”6067″]
Nota: La carta da forno è molto comoda da usare. Vi svelerò un piccolo trucco. Tagliare
la carta (più grande della teglia), passarla sotto l’acqua corrente e strizzarla. Mettere
la carta nella teglia di cottura in modo che i lati fuoriescano dai bordi della teglia.
Questo metodo consente una migliore aderenza della carta alle pareti e permette una
più facile rimozione della frittata dalla teglia. La frittata deve essere conservata in
un contenitore ermetico poiché l’umidità può alterare la consistenza e il gusto. Se si
aggiungono ortaggi, si consiglia di preparare prima il soffritto per arricchirne il sapore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…