Fragole con panna e cioccolato
Panna montata e cioccolato sono indubbiamente due tra gli ingredienti più azzeccati da abbinare alle fragole. Se poi il tutto si serve in un’elegante coppa da Martini, il successo è assicurato! Oggi quindi un dolce al cucchiaio, che potete tranquillamente preparare in anticipo, benché nulla vi vieti di assemblarlo subito prima di servirlo. L’importante è che vi organizziate, in modo da avere a portata di mano tutti gli ingredienti. Dovrete quindi aver già pulito e tagliato a pezzi le fragole, ma anche aver montato la panna. Solo la salsa al cioccolato andrà preparata al momento, in modo che mantenga una consistenza fluida.
Ed ora qualche consiglio sulla pulitura delle fragole! Per preparare le fragole con panna e cioccolato è importante che le laviate lasciando il picciolo verde, in modo che l’acqua non penetri al loro interno. É inoltre preferibile non passarle direttamente sotto l’acqua corrente, il cui getto potrebbe danneggiare questi frutti così delicati!
Allora che fare? Riempite una ciotola d’acqua e immergetevi velocemente le vostre fragole, lavandole delicatamente. Poi asciugatele subito con la carta assorbente. Solo a questo punto potete togliere il picciolo, eliminate poi le eventuali parti danneggiate, infine tagliatele a pezzi. Ultima raccomandazione, è bene lavare e pulire le fragole solo al momento di utilizzarle.
Per ottenere una panna perfettamente montata, questa deve essere fredda di frigorifero, la sua temperatura deve cioè essere tra i 2 e i 6 gradi Centigradi. In molti consigliano addirittura di mettere in frigorifero anche la ciotola e le fruste.
Avrete probabilmente letto queste indicazioni già mille volte, ma la vera domanda è un’altra: perché la temperatura deve essere così bassa?
Ed ecco la risposta: perché la panna monti bene, i globuli di grasso in essa contenuti devono unirsi tra di loro e poi circondare le bolle d’aria. Ma attenzione, i globuli devono unirsi allo stato parzialmente solido, cosa che si verifica appunto solo se la temperatura è tra i 2 e i 6 gradi Centigradi.
E voilà, mistero finalmente risolto!
Ma torniamo ora al momento in cui inizierete a comporre le fragole con panna e cioccolato. Dopo aver inserito nella coppa da Martini fragole e panna montata, ecco il goloso tocco finale a completare il tutto: una salsa al cioccolato!
In effetti è forse esagerato chiamarla tale, visto che è non è altro che cioccolato fuso con l’aggiunta di un po’ di latte. Del resto, la semplicità è spesso sottovalutata!
Non fatevi problemi, potete tranquillamente sciogliere il cioccolato in microonde. In questo caso il procedimento è sempre la stesso: azionate il microonde per una trentina di secondi, poi date una mescolata al cioccolato, attivate nuovamente la funzione riscaldamento e continuate così finché non sarà pronto. Eviterete in questo modo di far bruciare la vostra salsa!
Infine aggiungete al cioccolato fuso il latte intero necessario ad ottenere la consistenza desiderata. Versate la salsa sulla panna montata e servite subito!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…