Categories: Ricette

Focaccia di Recco

La focaccia di Recco è un delizioso spuntino che può essere consumato a tutte le ore del giorno. Quando pensiamo alla focaccia, di solito pensiamo a una preparazione a base di pasta di pane con lievito e invece la peculiarità della focaccia di Recco è l’assenza di lievito, quindi indicata anche agli intolleranti a questo ingrediente.

Prende il nome dalla cittadina di Recco della riviera Ligure di Levante. La pasta è molto semplice a base di farina, olio extravergine di oliva, acqua e sale. Il ripieno può essere stracchino o crescenza, formaggi a pasta molle dal gusto delicato e inconfondibile. Questa deliziosa combinazione rende questa focaccia unica che piace proprio a tutti, adulti e piccini. I miei figli l’adorano per un pranzo light dopo scuola.

La storia della focaccia di Recco è antica e risale alla terza crociata. Veniva consumata come cibo di sopravvivenza quando solo ingredienti semplici erano a disposizione. Alla fine dell’800 è stata inserita nei menu delle varie trattorie locali come piatto speciale per il periodo dei Morti. Oggigiorno è gustata tutto l’anno e non solo in Liguria.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”89045″]

Preparazione

  1. In un ciotola media unire l’acqua e l’olio, poi sciogliere il sale.
  2. In una ciotola grande versare la farina e aggiungere il miscuglio liquido preparato. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto compatto. Trasferire su un piano di lavoro infarinato e impastare con le mani fino a ottenere un composto elastico. Avvolgere in una pellicola aderente e lasciar riposare per circa due ore a temperatura ambiente.
  3. Trascorse le due ore, dividere l’impasto in due parti uguali. Stendere entrambe con un matterello su una superficie di lavoro infarinata fino a ottenere uno spesso di circa 1.5 cm.
    A questo punto arriva la parte più difficile, ossia dovrete tirare l’impasto con le mani infarinate fino a ottenere una sfoglia sottile quasi trasparente. Importante è non bucare la sfoglia, altrimenti durante la cottura il formaggio potrebbe fuoriuscire.
  4. Preriscaldare il forno a 250° C.
  5. Ungere una teglia da forno rotonda (28-30 cm di diametro). Stendere un foglio di sfoglia, coprire con lo stracchino in pezzi non troppo piccoli. Coprire con l’altra sfoglia , sigillando bene i bordi e pizzicando con le mani la superficie. Spennellare la superficie con olio extravergine d’oliva.
  6. Infornare per 10-15 minuti finché la superficie abbia un colore dorato. Servire calda.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago