La focaccia di Recco è un delizioso spuntino che può essere consumato a tutte le ore del giorno. Quando pensiamo alla focaccia, di solito pensiamo a una preparazione a base di pasta di pane con lievito e invece la peculiarità della focaccia di Recco è l’assenza di lievito, quindi indicata anche agli intolleranti a questo ingrediente.
Prende il nome dalla cittadina di Recco della riviera Ligure di Levante. La pasta è molto semplice a base di farina, olio extravergine di oliva, acqua e sale. Il ripieno può essere stracchino o crescenza, formaggi a pasta molle dal gusto delicato e inconfondibile. Questa deliziosa combinazione rende questa focaccia unica che piace proprio a tutti, adulti e piccini. I miei figli l’adorano per un pranzo light dopo scuola.
La storia della focaccia di Recco è antica e risale alla terza crociata. Veniva consumata come cibo di sopravvivenza quando solo ingredienti semplici erano a disposizione. Alla fine dell’800 è stata inserita nei menu delle varie trattorie locali come piatto speciale per il periodo dei Morti. Oggigiorno è gustata tutto l’anno e non solo in Liguria.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”89045″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…