Categories: Ricette

Flan di zucca e porri

Flan è un termine di origine francese che in italiano assume un diverso significato: infatti il flan in Francia è una crostata salata o dolce, mentre in Italia indica uno sformato o un timballo anch’esso dolce o salato, cotto in vari tipi di stampi e servito accompagnato a volte da una salsa. La cottura nel forno in genere si fa con l’apposito stampo con il buco nel mezzo, detto appunto “cerchio da flan”. Se questo è antiaderente l’operazione di estrazione del flan è agevolata, altrimenti meglio utilizzare la carta forno.

È possibile cuocere il flan anche a bagnomaria: in questo caso si ottiene un composto omogeneo, mentre cuocendolo al forno resta più umido al centro e più asciutto nella parte esterna. Si può cuocere il flan anche in un forno a microonde: o nella pentola a pressione. In genere il flan classico è a base di verdure, ma può anche essere a base di altri ingredienti.

I flan più comuni sono agli spinaci o alle zucchine, ma una variante più originale può essere la ricetta di oggi, il flan con zucca e porri.

Questo flan può essere servito come un antipasto o un contorno ricco di gusto e sapori tipici della stagione fredda. Facile da preparare, è adatto per occasioni speciali come i pranzi delle feste, per una cena sfiziosa, intima, conviviale, e con quel tocco di raffinatezza che aggiunge calore.

Volendo si può preparare con il porro di Cervere, vera eccellenza italiana, più dolce, tenero e digeribile, ma se non lo avete o non riuscite a trovarlo, va bene anche un porro comune.

Preparazione

  1. Privare la zucca dei semi e della scorza, lavarla, asciugarla e tagliarla a tocchetti.
  2. Pulire i porri, eliminare la parte più verde, la prima foglia esterna quindi lavarli e tagliarli a rondelle sottili.
  3. In una casseruola ponete 3 cucchiai di olio e fare imbiondire i porri, mescolando spesso.
  4. Unire la zucca, salare, pepare, bagnare con 2 mestoli d’acqua tiepida e cuocere per 30 minuti a fiamma media, mescolando spesso.
  5. Nel frattempo preparare la besciamella: in un pentolino sciogliere il burro, incorporare la farina, diluire con il latte caldo salato, a cui è stata aggiunto la noce moscata.
  6. Cuocere fino a ottenere una salsa densa. Lasciare intiepidire.
  7. Una volta che la zucca e i porri si saranno cotti ed asciugati, frullare con un mixer.
  8. In una ciotola mettere i fiocchi di patate (in alternativa va bene il preparato per purè in polvere), il latte freddo, il burro fuso e freddo, la purea di zucca e porri, e mescolare con la besciamella, le uova leggermente sbattute e il formaggio. Regolare di sale e pepe.
  9. Imburrare e infarinare degli stampi monoporzione in alluminio. Versare il composto di zucca, livellare per bene la superficie con una spatola e cuocere in forno già caldo a 200° per 15-20 minuti.
  10. Quindi, togliere dal forno e lasciar intiepidire, prima di sformare su un piatto di portata.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago