Questa ricetta semplice e veloce è un delizioso antipasto estivo. La combinazione di fichi e pecorino toscano è uno di quei classici che riscuote sempre successo. Il sapore dolce dei fichi si fonde egregiamente con il gusto distinto del pecorino. Se il Parmigiano Reggiano è il re dei formaggi italiani, il pecorino toscano è considerato il principe.
Ho scoperto la grande varietà di pecorino alcuni anni fa, durante la mia vacanza estiva a Pienza (Toscana), un villaggio noto per la sua architettura e per i suoi ottimi formaggi di latte di pecora. Il pecorino può essere fresco, di media stagionatura e ben stagionato. Può essere invecchiato nel vino, nella cenere, nella paglia o in altri materiali, ed è talvolta aromatizzato con peperoncino, pepe nero o altri ingredienti. Il pecorino stagionato non è necessariamente migliore di quello fresco, cambia semplicemente il suo sapore e la sua consistenza. Il pecorino stagionato è a pasta dura con un gusto distinto, mentre il pecorino fresco è più morbido e con un gusto più delicato.
E’ perfetto per questa ricetta perché si scioglie facilmente. Mi piace anche su una buona bruschetta.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”130034″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…