Categories: Ricette

Fettuccine al Pesto ricco

Le fettuccine al pesto ricco (detto anche avvantaggiato) sono la versione antica e arricchita della pasta al pesto che oggi gustiamo in Liguria. Questa ricetta è preparata con patate, fagiolini e pesto. L’aggiunta di patate e fagiolini rende davvero appetitoso questo piatto che sicuramente piacerà tanto ai vegetariani. Il trucco sta nella scelta di verdure fresche e pesto fatto in casa, questo naturalmente esalta il sapore e il profumo di questo piatto. La pasta che io solitamente impiego è pasta artigianale preparata con farina proveniente da coltivazione biologica. La preparazione di questa ricetta è semplice, ma richiede una certa abilità nella cottura delle verdure. La ricetta originale del pesto ricco prevede di cuocere le verdure insieme alla pasta, ma i tempi di cottura sono differenti, quindi per facilitare la gestione della preparazione, vi consiglio la cottura separata. Potete tagliare i fagiolini in pezzi più o meno grandi, a seconda del vostro gusto. Le fettuccine possono essere sostituite con le linguine che si sposano molto bene con il pesto.

Preparazione

  1. Spuntare la parte finale dei fagiolini, lavare sotto acqua corrente, quindi lessare in acqua o cuocere a vapore (ancor meglio). Scolare quando risultano ancora croccanti. Tenere al caldo.
  2. Lavare le patate e cuocere in acqua salata o a vapore fino a quando sono tenere. Lasciare intiepidire, pelare a tagliare a dadini con il lato di circa 1 ½ . Tenere al caldo.
  3. In una pentola portare a ebollizione 3 l di acqua salata. Buttare la pasta e cuocerla per ca.6-7 min. (secondo le istruzioni sul pacchetto). Scolare e versare nel piatto di portata, condirla con l’olio, le patate e i fagiolini. Decorare con il pesto e macinare del pepe a piacere. Potete insaporire con parmigiano o pecorino!
Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago