Adoro i ceci e tutto ciò che è a base di questi saporiti legumi. Hanno un sapore leggermente nocciolato che si abbina a molte pietanze. Oltre a essere buoni al palato i ceci sono molto nutrienti perché contengono molte proteine, minerali e vitamine (vedi insalata di ceci). La farinata è una squisita torta salata a base di farina di ceci, tipica della Liguria, in particolare di Genova, con una grande storia. Si pensa risalga ai Greci e Romani, i cui soldati la preparavano come surrogato del pane. La ricetta tradizionale impiega solo quattro ingredienti quali: farina di ceci, olio d’oliva, acqua, sale. Io preferisco arricchirla con delle foglie tritate di rosmarino, una nota speziata e delicata a questa golosa ricetta.
La preparazione è facilissima e perfetta anche per chi segue una dieta vegana. Basta mescolare la farina con l’acqua, la parte invece più “laboriosa” è l’attesa di 12 ore per permettere alla farina di ceci di assorbire l’acqua. La potete servire come antipasto o uno snack. Perché no come merenda per i nostri piccini? Nel passato era lo snack pomeridiano servito dopo la scuola: buono e soprattutto salutare. Questa è anche un’ottima ricetta per una appetitosa cena sena glutine. Un consiglio personale, mangiatela tiepida. Nel caso avanzi, ne dubito, scaldatela per pochi minuti in forno. Se vi piacciono i ceci provate anche l’hamburger di ceci o l’hummus. [dup_immagine align=”aligncenter” id=”112831″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…