Categories: Ricette

Faraona alle prugne

Siete alla ricerca di un secondo di carne profumato e gustoso, ma al contempo non volete eccedere con i livelli di colesterolo. Nessun problema. Perché non provate la faraona alle prugne?

È una ricetta che unisce il sapore deciso della faraona a quello delicato delle prugne secche, creando un sapore unico ed inconfondibile.

La faraona ha una carne magra: infatti il grasso è prevalentemente sottopelle e rappresenta al massimo il 4% dei nutrienti. È ricca di proteine (circa il 24%) ed è più aromatica rispetto a quella del pollo. Apporta circa 133 kcal ogni 100 g.

Le prugne secche, a differenza di quelle fresche, sono un vero e proprio concentrato di valori nutrizionali. Sono ricche di minerali come il potassio, il magnesio ed il fosforo; di vitamine, in particolare la A, la C, la E, la K e quelle del gruppo B. contengono anche beta-carotene e luteina, che esercitano una azione antiossidante. Sono ricche anche di fibra e di aminoacidi come la lisina, la metionina, la tirosina ed il triptofano. Per effetto del processo di essiccazione, il contenuto di zuccheri, in particolare fruttosio e saccarosio, è elevato e prontamente disponibile, rendendole un buon ricostituente in caso di affaticamento fisico. Sono ottime in caso di stitichezza ostinata, grazie alla presenza delle fibre e del fruttosio (se siete alla ricerca di ricette che aiutino a ritrovare la normale regolarità seguite i nostri consigli). Inoltre le fibre solubili contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL.

Se le calorie non vi spaventano e siete alla ricerca di una ricetta molto gustosa, sempre a base di prugne, seguite le nostre istruzione per preparare degli squisiti involtini di prugne e bacon.

Se invece ti piace l’accostamento tra carne e frutta perché non provare la lonza di maiale alle mele?

Preparazione

  1. Innanzitutto pulire la faraona, fiammeggiarla e tagliarla a pezzi.
  2. Poi lavarla e asciugarla con carta assorbente da cucina.
  3. A parte preparare un soffritto classico, con l’aglio, la cipolla, le carote e il sedano tritati (in caso di difficoltà a digerire l’aglio, usare invece lo scalogno).
  4. Aggiungere i pezzi di faraona e farli rosolare.
  5. Unire il vino e farlo evaporare quasi completamente.
  6. Salare, pepare e unire le prugne snocciolate, l’uvetta e i pinoli (se non si gradiscono i pinoli, sostituirli con le noci tritate).
  7. A questo punto porre la faraona nel forno e cuocere a 170° C per circa 1 ora, aggiungendo all’occorrenza acqua calda al fondo di cottura.
  8. Servire con un contorno di verdure verdi, come spinaci, erbette e catalogna, dal sapore leggermente amaro, in modo da creare un binomio quasi perfetto.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago