Categories: Ricette

Fagiolini in umido

I fagiolini sono conosciuti con diversi nomi: tegoline, cornetti, o fagioli mangiatutto. Appartengono alla famiglia dei legumi e sono il baccello verde e non maturo della pianta di fagioli. Venendo raccolti precocemente le loro proprietà nutrizionali sono più simili a quelle degli ortaggi piuttosto che a quelle dei legumi. Infatti contengono meno carboidrati e proteine dei legumi e sono ricchi di acqua: per questo hanno un apporto calorico di sole 18 calorie ogni 100 grammi di prodotto edibile.

Le proprietà nutritive

Al contrario dei legumi, hanno un buon contenuto di vitamina C, vitamina A, vitamina K, vitamine del gruppo B e acido folico. Sono ricchi di sali minerali quali potassio, ferro, fosforo e calcio. Contengono anche molte fibre e sono quindi indicati nel caso di stitichezza in quanto ripuliscono l’intestino dalle sostanze tossiche. Contengono inoltre pochi grassi e il contenuto di colesterolo è pari a zero. Sono molto digeribili e sono indicati in caso di gastriti o di reflusso gastrico. Sono antiossidanti grazie alle vitamine A e C e quindi proteggono le cellule da invecchiamento precoce.

In commercio sono disponibili fagiolini freschi e surgelati. Se optate per quelli freschi, controllate che siano sodi, croccanti, belli verdi e senza macchie nerastre sul baccello.

Le varianti

Si possono cucinare in tantissimi modi per preparare primi, secondi o contorni come il classico fagiolini e patate. In questa ricetta vengono prima lessati per 15 minuti in acqua bollente salata, scolati e poi fatti insaporire nel pomodoro aromatizzato con aglio e prezzemolo e resi “briosi” dall’aggiunta del peperoncino. Il risultato è un saporito contorno che si può abbinare a un secondo a base di carne arrosto o grigliata oppure a un bel pesce arrosto o lessato. Possono anche diventare un ottimo condimento per un bel piatto di pasta.

Preparazione

  1. Versate l’olio extravergine di oliva in una padellina antiaderente.
  2. Unite subito lo spicchio di aglio pelato e schiacciato leggermente insieme al peperoncino piccante.
  3. Fate rosolare per un minuto e poi versate la polpa di pomodoro.
  4. Portate a bollore il pomodoro a fiamma media e poi unite i fagiolini lessati per 15 minuti in acqua bollente salata e scolati.
  5. Mescolate, condite con il sale e continuate la cottura per 5 minuti a fiamma bassa.
  6. Spolverizzate con il prezzemolo tritato, mescolate e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
  7. Spegnete il fuoco, distribuite nei piatti, guarnite con un rametto di prezzemolo e servite in tavola.
    Buon appetito!
Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago