L’elemento base della ricetta sono i fagiolini che appartengono alla famiglia delle Leguminose e praticamente sono i baccelli non ancora maturi dei fagioli. Il loro colore può variare dal giallino pallido al verde molto intenso. Si trovano in commercio sia freschi che surgelati oppure in scatola: in questo caso vengono precotti e poi confezionati. Se li acquisti freschi devi controllare che siano sodi, croccanti, non abbiano parti molli, scure o intaccate da muffe e si presentino con una colorazione vivida. Sono ricchi di vitamina A, di sali minerali tra i quali il potassio e di fibre. Il loro apporto calorico è piuttosto basso, infatti 100 gr. di prodotto edibile contiene circa 31 calorie. Così come bassi sono i grassi che contengono.
In questa ricetta I fagiolini vengono lessati e poi uniti ad alcuni ingredienti che rendono questa ricetta ancora più saporosa. Infatti il pepe verde dona profumo e vivacità al contorno rendendolo molto sfizioso. Le erbe aromatiche fresche arricchiscono di gusto e bouquet gli ortaggi e fanno diventare questo piatto particolarmente appetitoso e fragrante; i pinoli, tostati, conferiscono un tono deciso e croccante al piatto; infine il sale grigio bretone regala un gradevole retrogusto di salsedine che si sposa molto bene sia con il gusto green del piatto.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…