L’elemento base della ricetta sono i fagiolini che appartengono alla famiglia delle Leguminose e praticamente sono i baccelli non ancora maturi dei fagioli. Il loro colore può variare dal giallino pallido al verde molto intenso. Si trovano in commercio sia freschi che surgelati oppure in scatola: in questo caso vengono precotti e poi confezionati. Se li acquisti freschi devi controllare che siano sodi, croccanti, non abbiano parti molli, scure o intaccate da muffe e si presentino con una colorazione vivida. Sono ricchi di vitamina A, di sali minerali tra i quali il potassio e di fibre. Il loro apporto calorico è piuttosto basso, infatti 100 gr. di prodotto edibile contiene circa 31 calorie. Così come bassi sono i grassi che contengono.
In questa ricetta I fagiolini vengono lessati e poi uniti ad alcuni ingredienti che rendono questa ricetta ancora più saporosa. Infatti il pepe verde dona profumo e vivacità al contorno rendendolo molto sfizioso. Le erbe aromatiche fresche arricchiscono di gusto e bouquet gli ortaggi e fanno diventare questo piatto particolarmente appetitoso e fragrante; i pinoli, tostati, conferiscono un tono deciso e croccante al piatto; infine il sale grigio bretone regala un gradevole retrogusto di salsedine che si sposa molto bene sia con il gusto green del piatto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…