La leggenda narra che la zuppa inglese fu inventata in Francia durante la guerra dei cent’anni contro l’Inghilterra e che quindi il suo nome sia stato coniato in modo ironico per prendersi gioco dei rivali. Se sia vero oppure no, il dato certo e inconfutabile è la bontà di questo famosissimo dolce al cucchiaio! Strati di pan di spagna (o savoiardi) imbevuti nel liquore color amaranto, l’alchermes, si alternano a morbide cucchiaiate di crema pasticcera alla vaniglia e al cioccolato.

Alcune versioni diffuse della zuppa inglese aggiungono alla ricetta anche la confettura di albicocche o pezzetti di frutta fresca. Alcune altre, invece, ne preparano una variante al caffè che richiama molto l’altro rinomato dolce al cucchiaio per eccellenza: il tiramisù.

Savoiardi

La ricetta che vi propongo io è quella più classica e fedele alla tradizione che vuole la zuppa inglese composta di molteplici strati di savoiardi, crema pasticcera e crema al cioccolato.  La presentazione che ho scelto, invece, richiama lo zuccotto.

L’idea in più:

Per una presentazione più chic ed elegante potete preparare la zuppa inglese in versione monoporzione componendola direttamente in coppe individuali (come quella da champagne o da gelato). Il tocco finale? Una spolverata di cacao mescolato con un cucchiaino di cannella!
Per far risaltare la cromaticità così peculiare di questa “torta” morbida, potete utilizzare uno stampo trasparente.

Preparazione

  1. Tritate il cioccolato fondente e tenetelo da parte.
  2. Preparate la crema pasticcera seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta base.
    Ancora calda, dividetela in due ciotole e aggiungete subito a una il cioccolato, mescolando energicamente con una frusta a mano in modo che si sciolga uniformemente.
    Coprite le ciotole con pellicola trasparente direttamente a contatto con la crema (così che non si crei una patina) e fate raffreddare completamente.
  3. Versate in un pentolino l’acqua e lo zucchero e fate bollire per 1 minuto ottenendo uno sciroppo a cui andrete ad aggiungere l’alchermes.
  4. Prendete una coppa trasparente da 1,5 litri di capienza a bordi altri (da zuccotto o da budino), rivestitela internamente con pellicola trasparente e foderatela tutt’intorno e sul fondo con uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna liquorosa. Disponete un primo strato di crema pasticcera alla vaniglia, continuate con i savoiardi all’alchermes e poi con la crema pasticcera al cioccolato. Componete un secondo strato e terminate con i savoiardi. Coprite tutto con pellicola e mettete in frigorifero per 3 ore prima di togliere dallo stampo e servire.
  5. Se preferite preparare delle monoporzioni vi basterà disporre gli strati del dolce direttamente in 6
    coppette da gelato e terminare con una spolverata di cacao amaro e, volendo, qualche scaglietta o ricciolo di cioccolato per decorarle ad arte.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: zuppa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago